Descrizione del progetto
Rendere più leggeri i veicoli elettrici
Il futuro dei veicoli elettrici dipende dal loro peso. Poiché occorre meno energia per accelerare un oggetto più leggero, materiali leggeri avanzati possono aiutare a migliorare l’efficienza. Il progetto ALMA, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova struttura di veicolo elettrico a batteria (BEV, Battery Electric Vehicle) per autovettura con un potenziale di riduzione del peso del 45 %. Il progetto adotterà i principi dell’economia circolare attraverso l’applicazione di strategie di progettazione ecocompatibile per creare una nuova piattaforma BEV riciclabile ed economica. In particolare, il progetto creerà una piattaforma modulare multi-materiale realizzata combinando acciai ad alta resistenza avanzati, composti termoindurenti in fogli avanzati e materiali ibridi in acciaio, caratterizzati da strumenti basati su modelli multiscala. La piattaforma sarà riciclabile poiché sarà possibile separare i componenti a fine vita per la riparazione e il riutilizzo.
Obiettivo
In the need to improve the efficiency and driving range of electric vehicles (EVs), one strategy is the weight reduction of the global vehicle. There are already available solutions based on advanced light materials with promising structural properties but they still need further development to increase their TRL and reach the market. Furthermore, increasing environmental awareness and forthcoming stricter regulations demands the adoption of circular economy principles across the entire vehicle life-cycle.
To respond to this challenge, ALMA will develop a novel BEV structure for a passenger car with 45% weight reduction potential compared to current baseline (15% additional reduction if compared to prior-art solutions) at affordable costs (below 3€/Kg-saved of additional cost), thus enabling up to 2.2 KWh/100Km efficiency increase and 11% LCA improvement. For this purpose, ALMA will develop a multi-material modular platform (BIW, chassis and closures) made of a combination of Advanced High Strength Steels (AHHS), Advanced-SMC and steel-hybrid materials, characterized with multiscale model-based tools.
ALMA will adopt circular economy principles from early stages through the application of eco-design strategies to create a novel BEV platform “made to be recycled”, using a structural reversible bonding technology to enable the separation of components at the end-of-life (EoL) for repair and reuse. A ground-breaking health monitoring system based on acoustic emissions will be integrated in the structure to detect and locate damage while in-service. At last, efficient recycling and material recovery options will be analysed to complete the circular loop.
ALMA involves a well balance group of 9 partners from 4 different EU countries, 5 of them are market-oriented companies (with 2 SMEs), being one an automotive OEM. It also includes 3 RTOs and one international association. ALMA has also gathered the support of 15 external supporting partners in the Advisory Board.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36400 PORRINO PONTEVEDRA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.