Descrizione del progetto
Modelli avanzati contribuiranno a ottimizzare le turbine eoliche offshore e a ridurre i costi
Sebbene il mercato eolico offshore globale sia cresciuto notevolmente nell’ultimo decennio, con l’Europa in un ruolo di primo piano nello sviluppo tecnologico, il contributo dell’eolico offshore al nostro approvvigionamento energetico rimane una piccola frazione del suo potenziale. I parchi eolici offshore possono sfruttare venti più forti e più affidabili, tuttavia l’infrastruttura è molto più costosa da installare, gestire e manutenere rispetto alle tecnologie onshore. Il progetto HIPERWIND, finanziato dall’UE, svilupperà modelli avanzati di turbine eoliche offshore sia a fondo fisso che galleggianti, migliorandone le capacità di risoluzione e predittive. Tali modelli dovrebbero promuovere costi di produzione di energia notevolmente inferiori nel corso della vita utile, incoraggiando gli investimenti.
Obiettivo
The core challenge addressed in this project is the advancement of the entire modelling chain spanning basic atmospheric physics to advanced engineering design in order to lower uncertainty and risk for large offshore wind farms. The five specific objectives of the HIPERWIND project are to: 1) improve the accuracy and spatial resolution of met-ocean models; 2) develop novel load assessment methods tailored to the dynamics of large offshore fixed bottom and floating wind turbines; 3) develop an efficient reliability computation framework; 4) develop and validate the modelling framework for degradation of offshore wind turbine components due to loads and environment; and 5) prioritize concrete, quantified measures that result in LCOE reduction of at least 9% and market value improvement of 1% for offshore wind energy.
The requirements for advanced modelling and development of basic scientific solutions necessitates the strong involvement from academic partners (DTU, ETH, and UiB) and research organizations (IFPEN, DNVGL, and EPRI) and potential end users (EDF) to supply relevant operational data for model validation, provide access to cutting edge industrial environment and to open up exploitation pathways beyond TRL5 toward eventual commercialisation.
HIPERWIND employs multi-scale atmospheric flow and ocean modelling, creating a seamless connection between models of phenomena on mesoscale level and those on wind farm level, with the aim of reducing uncertainty in load predictions, and broadening the range of scenarios for which adequate load predictions are possible. Improved modelling of environmental conditions, improved load predictions, better reliability assessment and lower uncertainty, cost efficient design and operating strategies, and lower O&M costs will yield a projected 9% decrease in the Levelized Cost of Energy (LCOE) and 1% increase in the market value of offshore wind by the conclusion of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.