Descrizione del progetto
Una nuova catena di trasformazione per aprire la strada ai combustibili ecologici
L‘UE si propone di sviluppare i combustibili rinnovabili di nuova generazione per l’energia e il trasporto che rafforzeranno l’efficienza energetica e ridurranno i costi correlati alla conversione di energia dalla CO2. A tal fine, il progetto EcoFuel, finanziato dall’UE, creerà e dimostrerà una catena di trasformazione innovativa in grado di migliorare l’efficienza energetica per la produzione di carburanti sintetici derivati dalla CO2 e dall’acqua attraverso l’impiego di energia rinnovabile. Il progetto prevede l’intervento di vari esperti che uniranno le proprie tecnologie per sviluppare e sfruttare una catena di trasformazione basata sull’elettrochimica volta a produrre combustibili a impatto zero. Le prestazioni ecologiche e tecnico-economiche complessive della catena di lavorazione di EcoFuel saranno convalidate da valutazioni d’impatto approfondite.
Obiettivo
The collaborative project EcoFuel addresses the Topic “Development of next generation renewable fuel technologies from CO2 and renewable energy (Power and Energy to Renewable Fuels)” under the call Building a low-carbon, climate resilient future: Secure, clean and efficient energy.
EcoFuel develops and demonstrates a novel thorough process chain that significantly improves the energy efficiency for production of synthetic fuel out of CO2 and water using renewable energy. The process chain comprises a) the supply of CO2 from the atmosphere via a novel direct air capture approach, b) direct electro-catalytic reduction of CO2 to C2/C3 alkenes at close to ambient temperatures, and c) thermo-catalytic liquefaction of alkenes, upgrading and fractionation into transport fuels. The direct electro-catalytic CO2 reduction to hydrocarbons offers greatly enhanced efficiency potentials compared to Power-to-X technologies downstream of water electrolysis and at the same time, reduces process pathway steps. Process performance will be validated by in-depth impact assessment. The EcoFuel approach will bring together chemists, physicists, engineers and dissemination and exploitation experts from 4 universities/research institutions, 2 SMEs and 3 industries, innovatively joining their key technologies to develop and exploit a novel complete process chain, based on the power of electrochemistry to deliver truly green (CO2 neutral) fuels with an unprecedented overall energy efficiency. Within 36 months project duration, the EcoFuel technology will undergo a thorough material and component R&D programme and together with its significant industry involvement this project will be set on unique path toward new technology developments up to TRL 4 that will have lasting impact on the European renewable energy system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8020 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.