Descrizione del progetto
Un impulso allo stoccaggio sotterraneo dell’idrogeno in Europa
In quanto primo progetto finanziato dall’UE che si è prefisso di dimostrare lo stoccaggio sotterraneo di idrogeno verde su larga scala all’interno di miniere di sale, HYPSTER segna una nuova fase nella transizione energetica che punta a eliminare gradualmente l’energia proveniente da combustibili fossili e sostituirla con fonti di energia rinnovabile e priva di carbonio. In particolare, il progetto definirà i test ciclici pertinenti da effettuare sulla base delle esigenze delle regioni a idrogeno emergenti in tutta Europa. Inoltre, HYPSTER valuterà i rischi e gli impatti ambientali dello stoccaggio ciclico dell’idrogeno nelle miniere di sale e fornirà linee guida per la sicurezza, le normative e gli standard da seguire. Entro il termine del progetto, almeno tre aziende avranno impiegato la tecnica di stoccaggio dell’idrogeno e tre siti potenziali avranno riprodotto lo stoccaggio ciclico dell’idrogeno da qualche altra parte dell’Europa.
Obiettivo
To prevent catastrophic climate change, we must rapidly shift to low carbon, renewable energies. Yet, 65% of Europes energy demand is still met by natural gas and other fossil fuels. Hydrogen provides solutions to several energy and climate problems. Geological hydrogen storage, like todays natural gas storage, is needed to store variable renewable energies and flexibly provide green hydrogen mobility, industry and residential uses. HYPSTER aims to demonstrate the industrial-scale operation of cyclic H2 storage in salt caverns to support the emergence of the hydrogen energy economy in Europe in line with overall Hydrogen Europe road-mapping.
The specific objectives are to:
Define relevant cyclic tests to be performed based on modelling and the needs of emerging hydrogen regions across Europe
Demonstrate the viable operation of H2 cyclic storage for the full range of use-cases of emerging European hydrogen regions
Assess the economic feasibility of large-scale cyclic H2 storage to define the roadmap for future replication across the EU
Assess the risks and environmental impacts of H2 cyclic storage in salt caverns and provide guidelines for safety, regulations and standards
Commit at least 3 companies to using the hydrogen storage and 3 potential sites to replicate the cyclic hydrogen storage elsewhere in Europe on a commercial-scale by the end of the project
HYPSTER will pave the way towards replication with the target to go below 1/kg for H2 storage cost for the potential 40 TWh salt cavern storage sites in Europe. The project coordinator STORENGY will massively invest for the upscaling of Europes first large-scale, cyclic salt cavern in operation by 2025 and 3 more targeted by 2030.
HYPSTER brings together 9 European partners including 2 RTOs for technology development, and 6 industries including 2 SME, plus 1 public-private cluster association to ensure maximum dissemination and uptake of HYPSTER results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.3. - Demonstrate on a large scale the feasibility of using hydrogen to support integration of renewable energy sources into the energy systems, including through its use as a competitive energy storage medium for electricity produced from renewable energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92270 Bois Colombes
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.