Descrizione del progetto
La produzione aerospaziale incontra l’Industria 4.0
L’Industria 4.0 sta trasformando il settore dell’aeronautica aumentando l’automazione e i processi guidati dai dati nella produzione. Per esempio, sta diventando possibile migliorare i processi di produzione e la disponibilità operativa incorporando la tecnologia dei sensori nei componenti del motore. In questo contesto, il progetto MORPHO, finanziato dall’UE, propone di incorporare sensori stampati e a fibre ottiche nelle pale delle eliche dei motori degli aerei. Questo fornirà loro delle capacità cognitive già definite in fase di produzione. L’obiettivo generale del progetto è quello di fissare i capisaldi degli standard futuri per un’industrializzazione sostenibile, agile ed economica. Un’attenzione particolare è rivolta alla produzione, alla manutenzione e al riciclaggio efficienti, redditizi e rispettosi dell’ambiente di queste pale di eliche per motori intelligenti di nuova generazione.
Obiettivo
In the framework of the transition to an industry 4.0 connected objects deployment is reinventing manufacturing and maintenance processes enabling tighter integration of the value chain. Adding native connectivity to aircraft parts is the key technology to unlock this transformation. This goes through embedding sensor technology into engine components and providing them with cognitive capabilities to improve manufacturing processes and operational availability without compromising safety. MORPHO is the joint effort of European experts in smart manufacturing, sensor integration, structural health monitoring, recycling of aerospace structural parts, and SAFRAN (a major OEM) to face this tremendous challenge. Modern and future fan blades are designed and manufactured using a hybrid metal and advanced composite configuration. In the case of the LEAP engine, the core body of the fan blades is built up with 3D-woven composite, while the leading edge is made of titanium. These hybrid blades allow for mass gain and exhibit high strength and fracture toughness. Yet they remain vulnerable to an unexpected foreign object impact and to the initiation of damage mechanisms. Moreover, their environmentally friendly recycling is still a challenge.
MORPHO proposes to embed printed and fiber-optical sensors in aircraft engine fan blades, thus providing them with cognitive capabilities already while they are manufactured. The parallel development of a digital/hybrid twin models will drastically improve the blades' Life Cycle Management (LCM). Particular focus lies on the efficient, profitable and environmental-friendly manufacturing, maintenance, and recycling of these next-generation smart engine fan blades.
MORPHO’s ambition is also to set the cornerstones of future standards for a reliable, sustainable, agile and cost-effective industrialization of these new intelligent and multifunctional parts as well as of their associated manufacturing, maintenance, and recycling processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75013 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.