Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging the gap between phytoremediation solutions on growing energy crops on contaminated lands and clean biofuel production

Descrizione del progetto

Uso di colture di fitorisanamento per la produzione di biocarburanti

Il fitorisanamento prevede l’utilizzo di piante per rimuovere agenti inquinanti dal suolo. Il progetto GOLD, finanziato dall’UE, utilizzerà colture bioenergetiche per decontaminarne il terreno di crescita da impiegare successivamente come fonte di biocarburanti. I membri del consorzio identificheranno le colture adatte al fitorisanamento e alla decontaminazione. In seguito, convertiranno le materie prime contaminate in biocarburanti puliti attraverso due diversi percorsi basati sulla termochimica: la gassificazione e la pirolisi. In entrambi i casi, i principali elementi contaminanti verranno raccolti in forma concentrata: sotto forma di scorie vetrificate a basso tasso di rilascio, prodotte durante la gassificazione, e di biochar ad alta densità, generato durante la pirolisi. Infine, i ricercatori modelleranno alcune catene del valore selezionate, dedicate alla produzione di biocarburanti e alla decontaminazione del terreno, analizzandone i costi, la sostenibilità e l’allineamento rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Obiettivo

GOLD is organized in five work packages (see figure aside) and builds on the three pillars. The first pillar (WP1) aims to optimize selected energy crops for phytoremediation as well as to develop optimized phytoremediation solutions for decontamination purposes. In the second pillar (WP2) the contaminated feedstock of WP1 will be converted to clean biofuels by developing two thermochemical based conversion routes; the first on gasification and the second on pyrolysis. In both routes the main contamination constituents will be collected in a concentrated form: mainly in a vitrified slag with low leachability produced in the gasification in the 1st and in a form of high density biochar in the 2nd. In the third pillar selected value-chains for biofuels production and land decontamination will be modelled and analysed in terms of cost, sustainability and SDGs for the creation of win-win situations. Emphasis is being given on the international collaboration towards Innovation Mission Challenge 4 on Biofuels with the participation of three highly consuming countries (Canada, China and India) thoughtout the value-chains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE FOR RENEWABLE ENERGY SOURCES AND SAVING FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 330 000,00
Indirizzo
MARATHONOS 19TH KM
19 009 PIKERMI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 330 000,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0