Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Labs for prototyping future Mobility Data sharing cloud solutions

Descrizione del progetto

Semplificare la condivisione di dati nel settore della mobilità

Negli ultimi anni si è assistito a un’esplosione dei servizi di mobilità e della condivisione di dati. Il progetto MobiDataLab, finanziato dall’UE, lavorerà per favorire lo scambio di dati tra gli enti dei trasporti, i professionisti e altri attori del settore della mobilità in Europa. La ricerca si occuperà di sviluppare conoscenze e una soluzione cloud, che intende semplificare la condivisione dei dati. In particolare, il progetto, che si basa su uno sviluppo collaborativo continuo di conoscenze e soluzioni tecniche, raccoglierà e analizzerà i consigli e le raccomandazioni degli esperti e di città, regioni, cluster e associazioni che lo sostengono. Tali attività saranno agevolate dalla continua costruzione di una base di conoscenze intertematica e di una piattaforma di servizi su cloud, che miglioreranno l’accesso e l’utilizzo delle risorse di condivisione dei dati.

Obiettivo

The overall objective of MobiDataLab is to propose to the mobility stakeholders (transport organising authorities, operators, industry, innovators) a replicable methodology and sustainable tools that foster the development of a data sharing culture in Europe and beyond.
MobiDataLab is based on a continuous co-development of knowledge and of technical solutions for data sharing with high involvement of all data producers and consumers in the transport and mobility landscape. This will be put in action through problem-solving oriented Labs, the collection and analysis of advice and recommendations of experts and supporting cities/regions/clusters/associations aided by the incremental construction of a cross-thematic knowledge base and of a cloud-based service platform, which will federate access and usage of data sharing resources. MobiDataLab leverages on the legal, technological and economic opportunities to:
- present mobility data providers with recommendations on how to improve the quality, accessibility and usability of their data - how to describe them, how to store them safely and securely, how to make them available, easy to find, and understandable;
- encourage the reuse of these data and foster users’ trust in the data, contributing to the development and promotion of open tools to the community of innovators;
- bring together mobility stakeholders (both data providers and data consumers) to find innovative solutions to concrete problems, using open data as a tool.
The MobiDataLab consortium is formed by 10 partners from Industry, Research, Academia, Consultancy and Governance sectors, located in 7 countries. The consortium shares a common view on the values and benefits of open data and open source principles for fostering independence and uptake by communities. The MobiDataLab yet young-and-emerging group of supporting parties allows to consider replicability of approach and results in many more countries, including beyond EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AKKODIS I&S SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 513 250,00
Indirizzo
3 AVENUE DU CENTRE - IMMEUBLE ALBERO
78280 GUYANCOURT
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 631 500,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0