Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Verification through Accelerated testing Leading to Improved wave energy Designs

Descrizione del progetto

Una piattaforma di test ibrida per garantire una conversione dell’energia delle onde di qualità

L’energia del moto ondoso è una delle risorse più affidabili per l’utilizzo delle energie rinnovabili. Ciononostante, lo sviluppo di convertitori di energia delle onde ad alte prestazioni rappresenta una sfida complessa e richiede un quadro di strumenti di valutazione robusto. Il progetto VALID, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sullo sviluppo e sulla convalida di una piattaforma e una metodologia di nuova concezione, che verranno impiegate come banco di prova per effettuare test ibridi accelerati utilizzabili in tutto il settore dell’energia del moto ondoso. Migliorando l’affidabilità e la resistenza dei componenti e dei sottosistemi che costituiscono i convertitori di energia delle onde, il progetto si pone l’obiettivo di stabilire uno standard per l’uso futuro.

Obiettivo

The VALID project will develop and validate a new test rig platform and procedures for accelerated hybrid testing that can be used across the wave energy sector to improve the reliability and survivability of the components and subsystems that form Wave Energy Converters (WECs). The methodology for accelerated hybrid testing combines both physical testing (physical test rigs) and virtual testing (simulated environment, numerical models and data). The VALID Hybrid Test Platform (VHTP) will become the interface that allows for seamless accelerated hybrid testing. With the long-term goal of establishing a standard for future use and making a step-change impact on the sector, the new test rig platform and methodology will be validated for a variety of WECs, critical components and subsystems through three different user cases.

Often faults in component and subsystems are detected through extensive and costly sea testing in late stages of device development (high TRLs) and finding a problem at late development stages can add significant cost and delays to initial schedules, eventually leading to company’s bankruptcy. Sound testing methods are thus needed to reduce the uncertainties, increase confidence in results, assist and guide the concept and subcomponents design, and thus largely assist in the decision-making progress.

The new hybrid testing platform with open access for models, testbeds and improved data management are all necessary to lower the cost on future technologies. VALID assembles the full value chain required from methodology and platform development (AVL, Aquatera), technology development (Corpower, IDOM, Wavepiston), LCOE (Julia F Chosaz Consult Engineering) to certification bodies (RINA-C) in order to develop an integrated solution with support from RTO (RISE, Tecnalia, Bimep) and academia (Aalborg University, TUDelft).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 678 741,25
Indirizzo
BRINELLGATAN 4
501 15 Boras
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 678 741,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0