Descrizione del progetto
La produzione di ammoniaca verde supporta l’uso dell’ammoniaca come combustibile rinnovabile
L’ammoniaca è fondamentale per la produzione di fertilizzanti nel settore agricolo. Viene inoltre impiegata come refrigerante e per produrre plastiche, esplosivi, pesticidi e altri prodotti chimici commercialmente importanti. Un uso dell’ammoniaca non sfruttato fino ad oggi è come vettore energetico. L’ammoniaca presenta alto contenuto di idrogeno e una densità volumetrica ad alta energia; inoltre, a differenza dell’H2, viene facilmente compressa e liquefatta per lo stoccaggio. Tuttavia, la sua produzione attualmente si basa su processi ad alta temperatura, alta pressione e ad alta intensità energetica, che portano a un aumento delle emissioni. Il progetto TELEGRAM, finanziato dall’UE, sta sviluppando processi elettrochimici ecologici per la produzione di ammoniaca, affrontando un problema energetico senza esacerbarne un altro.
Obiettivo
Ammonia is one of the most important chemicals, but its production requires an energy intensive process, responsible for about 1-2% of total CO2 emissions worldwide. Ammonia is also potentially a formidable energy vector, with large hydrogen content, high energy volumetric density and, unlike H2, ease of liquefaction for storage. The main objective of TELEGRAM is to demonstrate, at the laboratory scale level, a complete green ammonia carbon–neutral energy cycle, based on electrochemical processes, enabling the use of ammonia as a green fuel.
Achievement of this target requires the development of two key enabling technologies. The first is the electrochemical ammonia synthesis. This will be developed by adopting a multi-stage membrane reactor which, starting from air, water and renewable sources (sunlight or wind), will produce ammonia at temperature <100°C. Novel energy materials, such as high entropy alloys and nanostructured catalysts will be studied and implemented in the reactor. The objective is to reach performance values able to make the process effective for industrial exploitation, i.e. faradaic efficiency >50% and production rate of at least 10^-7 mol/s /cm².
The second technology is the direct ammonia fuel cell (DAFC). For DAFC the best catalyst choice is platinum group metals (PGMs). Specific solutions will be developed in order to minimize or eliminate the PGMs achieving, operating below 100°C, a power density of at least 100 mW/cm² and chemical to electricity efficiency > 25%, with PGM loading < 0.05 mg/cm².
The developed ammonia reactor, powered by renewables, and the DAFC will be coupled together to demonstrate the complete ammonia energy cycle at a laboratory scale. The objective is to achieve 95% of the combined efficiencies of ammonia generation and fuel cell. These results will contribute to establish an European innovation base on the two key enabling technologies and on novel catalysts, and to build a sustainable renewable energy system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.