Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

futuRE moBility vALues ANd CulturE

Descrizione del progetto

Dare il via a un dibattito sulla cultura della mobilità del futuro

Considerata la profonda trasformazione cui è soggetta la mobilità, che diventa ancora più radicale alla luce degli obiettivi di sviluppo sostenibile, dei cambiamenti climatici e della pandemia di COVID-19, si avverte l’urgente necessità di un quadro aggiornato di formulazione delle politiche. Il progetto REBALANCE, finanziato dall’UE, darà il via a un dibattito di alto livello in Europa sui fondamenti della politica dei trasporti racchiusi nell’attuale paradigma di mobilità. Attraverso l’invito a unire le forze rivolto a filosofi, sociologi, psicologi sociali, geografi e giuristi rinomati, REBALANCE si propone di gettare le basi di un Manifesto per una nuova cultura della mobilità e di condurre a un cambiamento culturale di lungo termine sulla percezione della mobilità e del processo decisionale sulle politiche in materia di trasporti.

Obiettivo

REBALANCE will conduct an open deliberative forward-looking exercise towards a transformative transport policy in favour of a paradigm shift in mobility. It will push for the more effective ponderation of emerging social values not yet fully considered in transport policymaking, and a better alignment with the SDGs and the mounting concerns about climate change. To do so, REBALANCE will launch a Europe-wide high-level discussion on all the fundamentals of transport policy embedded in the current mobility paradigm. By critically reviewing the present -also in the light of the recent COV19 pandemic which drastically affected our lifestyles- the project will mobilise around the New Mobility Cultures and Policies Hub a wide network of transport experts and stakeholders to discuss and converge on a shared vision over a more sustainable path and jointly devise a roadmap for a new transport paradigm. The novelty, but also the strength of REBALANCE lays in the unconventional array of multidisciplinary thinkers that will contribute to the debate. As a new paradigm requires opening the windows of imagination, the project will count on the contribution of a multifaceted group of renowned philosophers, sociologists, social psychologists, geographers, and jurists that have not necessarily been involved in the past and current transport research debates. Their role is to provoke and shake the foundations of the current way of thinking and fertilize the continuing cultural and political deliberative process. The ultimate ambition is to reflect the joint effort in a Manifesto for a New Mobility Culture, to make sure that shared values and beliefs of Europeans are embedded in the fundamentals of the new transport policy, and lay the foundations for a long-term cultural change in the way people understand mobility and take decisions on transport policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO DI STUDI PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI - SOCIETA'COOPERATIVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 161,25
Indirizzo
VIA SISTINA 42
00187 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0