Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENERGY HARVESTING IN CITIES WITH TRANSPARENT AND HIGHLY EFFICIENT WINDOW-INTEGRATED MULTI-JUNCTION SOLAR CELLS

Descrizione del progetto

Portare le finestre solari a un livello completamente nuovo

Installare celle solari trasparenti nelle finestre è già possibile, ma fino ad oggi non sono state sufficientemente efficaci nel convertire la luce solare in elettricità. Il progetto CITYSOLAR, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione, combinando due tecnologie fotovoltaiche in una configurazione tandem. In particolare, CITYSOLAR svilupperà celle solari multigiunzione ottimizzate per assorbire diverse lunghezze d’onda della luce solare, unendo nuove celle solari in perovskite ad ampia banda proibita con celle solari organiche prive di fullereni e a basso gap energetico. Ciò aprirà la strada a celle solari altamente trasparenti che assorbono la luce infrarossa e ultravioletta ma non la luce visibile, portando a un’efficienza di conversione superiore al 15 %.

Obiettivo

Transparent photovoltaics (TPV) possesses a huge untapped potential in the harvesting of solar energy where it readily can be embedded in buildings applications worldwide to significant reduce CO2 emissions, and support the needed development of nearly zero-energy buildings. TPV will increase the utilization of renewable energy directly where it is needed, and play a crucial role for the sustainable transformation of the energy sector in large cities. Using conventional photovoltaics, however, it is not possible to fabricate TPV elements without severe losses in efficiency and/or visual light transmittance. In the CITYSOLAR project, a new breakthrough concept for TPV will be developed by exploiting the combined use of emerging technologies, namely multi-junction solar modules developed from near-ultraviolet perovskite and near-infrared organic solar cells. Using advanced concepts within light management such as photonic crystals, nanophotonics and photon recycling and advanced module integration schemes, CITYSOLAR will radically change performance limits for TPV by significantly reducing losses related to light absorption and scale-up from individual solar cells to multi-junction modules. CITYSOLAR brings together world-leading European academic and industrial players, some with key intellectual property, together with two non-EU partners belonging to Mission Innovation countries specialized in the synthesis of advanced materials for hybrid and organic solar cells. The consortium will develop highly efficient and transparent solar cells and modules to increase the performance of available TPV technologies by 50%, and via innovative integration schemes present a route for its use in building integrated PV (BIPV) applications. This represents a strategic sector for Europe and an opportunity to accelerate and reduce the cost of the next generation of sustainable renewable energy technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 684 802,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 684 802,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0