Descrizione del progetto
Biocarburanti sostenibili per l’aviazione e il trasporto marittimo
L’obiettivo del progetto FLEXI-GREEN FUELS, finanziato dall’UE, è far progredire la produzione dei biocarburanti di prossima generazione per l’aviazione e il trasporto marittimo tramite lo sviluppo di tecnologie migliori per la conversione di residui di biomassa lignocellulosica e la frazione organica dei rifiuti urbani. Il progetto intende elaborare e ottimizzare tre metodi di conversione degli zuccheri in lipidi. Questi lipidi saranno in seguito trasformati in carburanti per l’aviazione (C8-C17) e/o carburanti per il trasporto marittimo di tipo bunker (>C18). L’esecuzione di analisi tecnico-economiche e di valutazione del ciclo di vita permetterà di effettuare una valutazione comparativa tra i nuovi biocarburanti e i carburanti utilizzati tradizionalmente nell’aviazione e nel trasporto marittimo per quantificarne le capacità.
Obiettivo
"The FLEXI-GREEN FUEL project will advance the production of next generation biofuels for shipping and aviation by developing and improving integrated technologies for a complete conversion of #1 lignocellulosic residue biomass (LIGN) and #2 the organic fraction of municipal waste (OFMSW). Project targets are to significantly reduce the cost by improving the performance of the produced biofuels regarding the efficiency, the environment and society. Semi-continuous organosolv pretreatment is used for the separation of cellulose and hemicellulose fractions from lignin, aiming at optimal conversion of each stream. As lipids are far superior bio-crudes towards hydrocarbon fuels, this project we will develop and optimize three efficient methods to convert sugars to lipids (fungal fermentation, algae dark fermentation and lipid rich larva production), which will be further converted via advanced hydrotreatment (HDO/isomerization) to diesel range (C16-C18) alkanes. We will combine this with the utilization of furans (from pentose/hexose sugars) via condensation (C-C coupling) and hydrodeoxygenation routes to allow production of drop-in aviation fuels. And with utilization of lignin fast pyrolysis via selective fractionation, hydrodeoxygenation and alkylation towards aviation fuels (C8-C17) and/or bunker type fuels (>C18). Whole system analysis assess economic (TEA) and environmental (LCA) performance indicators and benchmark against conventional aviation and shipping fuels."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27568 Bremerhaven
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.