Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen Storage In European Subsurface

Descrizione del progetto

Sviluppi tecnici e analisi di mercato per lo stoccaggio dell’idrogeno puro nel sottosuolo

Se combinato con lo stoccaggio sotterraneo nelle falde acquifere, nei giacimenti esauriti o nelle miniere di sale, l’idrogeno rinnovabile rende possibile la compensazione della variabilità della produzione di energia rinnovabile. Sebbene lo stoccaggio dell’idrogeno puro nelle miniere di sale venga praticato sin dagli anni Settanta in Europa, esso non è mai stato effettuato in alcun giacimento esaurito o falda acquifera. Il progetto HyStorIES, finanziato dall’UE, realizzerà gli sviluppi tecnici applicabili a una vasta gamma di futuri siti di giacimenti esauriti o di falde acquifere e fornirà ai responsabili decisionali a livello governativo e industriale indicazioni sullo stoccaggio dell’idrogeno nel sottosuolo.

Obiettivo

Renewable hydrogen combined with large scale underground storage enables transportation of energy through time, balancing out the impacts of variable renewable energy production. While storing pure hydrogen in salt caverns has been practiced since the 70s in Europe, it has never been carried out anywhere in depleted fields or aquifers.

Technical developments are needed to validate these two solutions. As subsurface technical feasibility studies for a future hydrogen storage in depleted field or aquifer will be site-specific, as for other geology related activities, HyStories will provide developments applicable to a wide range of possible future sites: the addition of H2-storage relevant characteristics in reservoir databases at European scale; reservoir and geochemical modelling for cases representative of European subsurface, and tests of this representativeness by comparing it with results obtained with real storage sites models; and lastly an extensive sampling and microbiological lab experiment programme to cover a variety of possible conditions.

Complementarily, techno-economic feasibility studies will provide insights into underground hydrogen storage for decision makers in government and industry. Modelling of the European energy system will first define the demand for hydrogen storage. Environmental and Societal impact studies will be developed. For a given location and hydrogen storage demand, a high-level cost assessment for development of each of the competing geological storage options at that location will be estimated, and the sites will be ranked based on techno-economic criteria developed within the project. Finally, several case studies will enable consideration of the implementation of potential projects, notably by considering their economic interest.

This will provide substantial insight into the suitability for implementing such storage across EU and enable the proposition of an implementation plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOSTOCK SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 008 991,25
Indirizzo
2 RUE DES MARTINETS
92569 Rueil-Malmaison
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 008 991,25

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0