Descrizione del progetto
Un percorso verso un’economia a basse emissioni di carbonio
Le tecnologie dell’idrogeno svolgono un ruolo cruciale nel passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio. Il riciclaggio delle tecnologie di fine vita dell’idrogeno è fondamentale. In questo contesto, il progetto BEST4Hy, finanziato dall’Unione europea, svilupperà soluzioni di riciclaggio specifiche per le tecnologie delle celle a combustibile a ossidi solidi e delle celle a combustibile con membrana a scambio protonico. L’obiettivo è favorire il massimo riciclaggio delle materie prime critiche. I risultati delle tecnologie di riciclaggio creano opportunità per il riciclaggio sia a circuito chiuso che a circuito aperto. Il progetto riunisce un consorzio comprendente celle a combustibile e produttori di dispositivi a idrogeno, un importante centro di riciclaggio già consapevole delle opportunità di mercato per il riciclaggio delle membrane a scambio protonico, importanti organizzazioni di ricerca e specialisti di supporto all’innovazione.
Obiettivo
BEST4Hy – SutainaBlE SoluTions FOR recycling of EoL Hydrogen Technologies has the main objective of bringing to TRL5 recycling technologies adapted or developed specifically for PEMFC and SOFC which would ensure the maximisation of recycling of critical raw materials including PGMs, rare earth elements, cobalt and nickel. The technologies are evaluated for cost efficiency and environmental impact to ensure the materials bring value to the European economy without harmful emissions or high energy costs. The output of the recycling technologies maximise opportunities for both closed loop and open loop recycling. More specifically, Pt and membrane materials are delivered back for manufacturing MEAS to be tested in full stacks, while both anode and catode materials from EoL SOFCs are treated for direct recycling into cells. The whole EoL device is considered, with technologies validated for open loop recycling and opportunities for recovery of other components of the cells/stacks explored. BEST4Hy involves a strong consortium inclusive of FCH devices manufacturers, a leading recycling centre already aware of the market opportunities for PEM recycling, leading research organisations and innovation support specialists to deliver a recycling strategy with wide buy in, accompanied by LCA and LCC full assessments, consideration on regulatory issues and a training program to support its take up.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8. - FCH2 (energy objectives)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.6. - FCH2 (transport objectives)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10100 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.