Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transform safety-critical cyber-physical systems into distributed solutions for end-users and partners

Descrizione del progetto

Verso sistemi ciberfisici distribuiti sicuri e protetti

I sistemi ciberfisici sono intorno a noi, ma a causa delle limitazioni tecniche attuali e della possibilità di errore umano, non possiamo ancora sfruttarne tutte le potenzialità. Il progetto TRANSACT, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un’architettura universale e distribuita di soluzioni per la trasformazione di sistemi ciberfisici fondamentali per la sicurezza, da sistemi locali e autonomi a soluzioni distribuite sicure. A tal fine, TRANSACT ricercherà architetture di riferimento distribuite per sistemi ciberfisici critici per la sicurezza che si basano su edge e cloud computing, assicurando che prestazioni, sicurezza e privacy dei dati siano garantite. Inoltre, integrando i servizi IA nei sistemi ciberfisici distribuiti, TRANSACT permetterà il rapido sviluppo di servizi innovativi basati sul valore e modelli di business che portino a una più rapida introduzione sui vari mercati multimiliardari cui TRANSACT si rivolge.

Obiettivo

"Market trends show advanced usage of safety-critical systems with novel services based on smart data analytics. Customers require continuous updates to applications and services and seek lower cost (Bill-of-Material, BoM) and easy to install solutions (maintenance) for safety-critical cyber-physical systems (CPS). To respond to these trends, TRANSACT will leverage edge and cloud technologies and establish business partner eco-systems to enhance safety-critical systems in regulated environments. TRANSACT will transform local safety critical CPS into distributed safety-critical CPS solutions with a heterogeneous architecture composed of components along a device-edge-cloud continuum. The distributed solutions incorporating data and cloud services will simplify the CPS devices, reducing their software footprint, and consequently their BoM and Lower of Cost or Market. Business-wise, system manufacturers thus transform to solution providers. To that end TRANSACT will research distributed reference architectures for safety-critical CPS that rely on edge and cloud computing. These architectures shall enable seamless mixing of on-device, edge and cloud services while assuring flexible yet safe and secure deployment of new applications, and independent releasing of edge and cloud-based components vs. on-device. Moreover, safety, performance, cybersecurity and privacy of data will be kept on the same level as on-device only safety-critical CPS architectures. By also integrating AI services into distributed CPS, TRANSACT will enable fast development of innovative value-based services and business models leading to faster market introduction in the various multi-billion euro markets addressed by TRANSACT. Encouraged by ARTEMIS' 2019 publication on embedded intelligence, TRANSACT will be a crucial enabler for Europe to shift towards a solution-oriented market ""so as to still matter in the Embedded & Cyber-Physical Systems field of tomorrow’s world."""

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2020-1-IA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHILIPS MEDICAL SYSTEMS NEDERLAND BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 171 901,00
Indirizzo
VEENPLUIS 6
5684 PC BEST
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 859 505,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0