Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributed Artificial Intelligent Systems

Descrizione del progetto

Promuovere la cooperazione europea per l’edge computing e la ricerca sull’IA distribuita

Grazie alle innovazioni moderne, stiamo assistendo a un aumento della domanda di edge computing e edge IA da parte di molti settori. L’Europa si inserisce in questo quadro, con la possibilità di avere un impatto e di posizionarsi meglio nei settori pertinenti. Attualmente, l’Europa non domina in materia di edge computing e di sviluppo e produzione di IA distribuita. In questo contesto, il progetto DAIS, finanziato dall’UE, aiuterà l’Europa ad assumere un ruolo più incisivo nel futuro dell’edge computing e dell’edge IA. In particolare, studierà le soluzioni agli algoritmi attuali per l’IA nei dispositivi edge e li distribuirà, mostrando la potenza dei valori europei di auto-organizzazione, cooperazione, «privacy by design» e basso consumo energetico per acquisire un ruolo significativo nel settore dell’IA e in quello dell’IoT.

Obiettivo

The use of artificial intelligence (AI) in Edge computing is entering a new era based on the use of ubiquitous small and connected devices. Until now, Europe has not been doing well, as America sets the standards and most components are produced in Asia or America. This project believes doing better is realized by (1) Putting European values of self-organization, privacy by design and low use of energy in the core of the Edge Computing components that shape this new era, and delivering the technology needed to promote these values; (2) Focusing on pan European cooperation to ramp up the capabilities needed to deliver these new components at a scale that can make a real impact. Europe does not have huge IT leaders so cooperation from a very early phase is key. All partners in the project participate in delivering key parts of these new Edge Computing components; and (3) Demonstrating the use of these components in key European industrial areas. Clear and early examples are needed to un-lock corporate and external funding to deliver on the promise of this very exciting project.

The DAIS project will research and deliver distributed artificial intelligent systems. It will not research new algorithms, as such, but solves the problems of running existing algorithms on these vastly distributed edge devices that are designed based on the above three European core values. The research and innovation activities are organized around eight complementary and mutually supportive supply chains. Five of these focus on delivering the hardware and software that is needed to run industrial-grade AI on different types of networking topologies. Three of the supply chains demonstrate how known AI challenges, from different functional areas, are met by this pan European effort.

The DAIS project consists of 48 parties from 11 different countries. The DAIS project fosters cooperation between large and leading industrial players from different domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2020-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 325,00
Indirizzo
BRINELLGATAN 4
501 15 Boras
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 569 500,00

Partecipanti (48)

Il mio fascicolo 0 0