Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI powered Digital twin for lighting infrastructure in the context of front-end Industry 4.0

Descrizione del progetto

L’IA fa risplendere l’industria europea dell’illuminazione

La personalizzazione e una buona strategia di garanzia sono considerati i fattori di differenziazione più competitivi nell’industria dell’illuminazione contemporanea. Tuttavia, l’industria continua a fare affidamento sulle tecniche di simulazione tradizionali per quanto riguarda la progettazione del prodotto front-end. In questo contesto, il progetto AI-TWILIGHT, finanziato dall’UE, integrerà il mondo virtuale e quello fisico per promuovere l'innovazione nei settori competitivi dell’industria europea dell’illuminazione. Il progetto creerà gemelli digitali di sorgenti luminose a LED e modelli di auto-apprendimento utilizzando tecniche di intelligenza artificiale (IA) e di analisi. AI-TWILIGHT favorirà l’uso dei gemelli digitali nel flusso di progettazione digitalizzata e le loro applicazioni a monte, fino ai gemelli digitali dei sistemi di illuminazione di grandi infrastrutture. Il progetto valuterà i metodi, i modelli e gli strumenti di AI-TWILIGHT nei domini automobilistico, dell'orticoltura, dell’illuminazione stradale e generale.

Obiettivo

In all lighting sectors, warranty and customisation are becoming key product differentiators. In addition to that, the integration of more electronics and sensors in lighting systems will change what we call lighting today.

While the concepts of digitalisation and Industry 4.0 are progressing fast into the manufacturing world, in the lighting industry, the front-end product design is still using traditional simulation techniques. An innovative approach is to couple digital twins with Artificial Intelligence to offer unlimited possibilities to the “first build and then tweak” approach.

The main goal of AI-TWILIGHT is to merge the virtual and physical worlds to pave the way for innovations in fields where the European lighting industry is likely to be competitive. Self-leaning digital twins of lighting systems (LED source, driver of a lighting application) will be created and used as input for predicting performance and lifetime of product and infrastructure design and management in an autonomous world. Tests will be carried out in selected application domains e.g. automotive, horticulture, general and street lighting.

The key technical and exploitation objectives of the AI-TWILIGHT consortium are:
• To create and digital twins of LED light-sources and electronics (driver)
• To create self-learning models using AI and analytics techniques
• To facilitate the implementation of the digital twins in digitalized design flow (for SSL product design) and facilitate their applications upstream, up to digital twins of lighting systems of large infrastructures (e.g. for building design).
• To implement the AI-TWILIGHT methods, models and tools within consortium partners to harvest its benefits

When translated to business goals, objectives will result in the introduction of more customised and connected products by 20% while reducing the time to market by 30%, and reducing by 25% the total cost of ownership of a “AI-TWILIGHT powered system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2020-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIGNIFY NETHERLANDS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 713 397,66
Indirizzo
HIGH TECH CAMPUS 45
5656 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 853 590,65

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0