Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automotive Intelligence for/at Connected Shared Mobility

Descrizione del progetto

Accelerare la transizione verso un’economia verde e digitale sostenibile

La strategia della Commissione europea per una mobilità sostenibile e intelligente si propone di ottenere entro il 2050 una riduzione del 90 % delle emissioni di gas a effetto serra legate ai trasporti, al fine di raggiungere gli obiettivi fissati nel Green Deal. A tale scopo, si concentrerà sulla realizzazione di un sistema di trasporto intelligente, competitivo, sicuro, accessibile e conveniente. Motivato da questa visione, il progetto AI4CSM, finanziato dall’UE, svilupperà componenti e sistemi elettronici nonché architetture per la prossima generazione di veicoli con sospensione pneumatica a controllo elettronico, abilitati dall’intelligenza incorporata e dall’integrazione funzionale per la mobilità connessa e condivisa utilizzando un’IA affidabile. Il lavoro del progetto sosterrà le tendenze in materia di mobilità e consoliderà la posizione di leader mondiale dell’industria automobilistica europea.

Obiettivo

The European Green Deal defines 4 key elements for a sustainable mobility and automotive industry, namely: climate neutrality, zero pollution Europe, sustainable transport, and the transition to a circular economy. Digital technologies are a significant enabler for attaining the sustainability goals in mobility and transportation. The EC is taking initiatives to ensure that digital technologies such as AI, 5G, IoT and cloud/edge computing can accelerate the transition of the automotive industry to electrical, autonomous, connected, and shared vehicles. The current COVID-19 situation accelerates this trend.
The AI4CSM project will develop advanced electronic components and systems (ECS) and architectures for future mass-market ECAS vehicles. This fuels the digital transformation in the automotive sector to support the mobility trends and accelerate the transition towards a sustainable green and digital economy. Having assembled some of Europe’s best partners from industry, research and academia, AI4CSM will deliver key innovations in technical areas including: sensor fusion and perception platforms; efficient propulsion and energy modules; advanced connectivity for cooperative mobility applications; vehicle/edge/cloud computing integration concepts; new digital platforms for efficient and federated computing; and intelligent components based on trustworthy AI techniques and methods. ECAS vehicles enabled by embedded intelligence and functional integration for future mobility, becomes the pivotal factor for the automotive sector to address the Green Deal principles.
AI4CSM consists of 8 collaborative R&D clusters, gathering 41 partners from 10 countries. AI4CSM will reinforce user acceptance and affordability by convenience and services for the major transition to a diverse mobility. AI4CSM addresses the increasing demand of mobility, supporting future traffic concepts and strengthen the European automotive manufacturing base as a global industry leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2020-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 584 119,69
Indirizzo
AM CAMPEON 1-15
85579 Neubiberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 336 478,75

Partecipanti (41)

Il mio fascicolo 0 0