Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative approach for the digital ceramic tile glazing process, using a continuous inline glazer

Descrizione del progetto

Innovazione digitale per una smaltatura sicura della ceramica

Il processo di smaltatura nell’industria della ceramica può essere tossico in quanto porta all’emissione di silice velenosa e di vapori tossici. Per affrontare questo problema, Tecno Italia propone una soluzione innovativa di tecnologia digitale ad alta efficienza: una nuova generazione di macchine pensate per i produttori di piastrelle in ceramica che possono essere integrate senza problemi nelle linee di produzione esistenti, utilizzando sospensioni interamente a base d’acqua: i primi smaltatori continui per piastrelle in ceramica. Il progetto Glazetile, finanziato dall’UE, lavorerà all’ulteriore sviluppo di questa nuova tecnologia. In particolare, eliminerà la tossicità, garantirà l’efficienza nel consumo di energia e di acqua e migliorerà la qualità delle superfici smaltate. La soluzione sarà commercializzata per prima in Italia e in Spagna, i maggiori produttori di piastrelle in ceramica dell’UE.

Obiettivo

Tecno Italia (TI) is an International leader in the manufacturing of Screen-Printing Machines for the Ceramic Industry, with special attention to environmental pollution’s issues. Some of the products are the outcome of valuable resources invested in research for efficient and high-quality systems, suitable to the requests of the most demanding markets. TI has the mission to create a disruptive solution for the glazing process in the ceramic industry, solving the problem of poisoning of the working environment due to silica and toxic vapors, using an innovative digital technology with unparalleled efficiency. This new technology is focused on developing a novel family of machines, Glazetile: DigiGlaze & DigiGraphic, designed for ceramic tile manufactures, that can achieve in-line deposition of fully water-based glazes through a digital printing process with precise definition of the printing area with the consequent elimination of glaze losses (~40wt%).
Glazetile will improve production efficiency and reduce the total cost of the yield tiles with increased quality while reducing workplace and environment pollution. TI unique selling points are: first continuous ceramic tile glazer that uses fully water-based suspensions; no pollution, no toxicity; elimination of suction cabins, aspiration systems, air filters maintenance and cleaning issues; efficient process in terms of energy, water consumption and sustainability; increased quality of glazed surfaces: stronger colors and reduced roughness. DigiGlaze & DigiGraphic target respectively the 2 glazing steps of ceramic tile manufacturing, offering annual savings of up to €450 k per manufacture line for the end users. Glazetile machines will be supplied to manufacturers in the ceramic tile market, ready for a smooth incorporation into their production lines. TI will carry out the commercialization activities by entering first the Italian and Spanish markets since they are the largest tile manufacturer markets in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECNO ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 382 346,88
Indirizzo
VIA MARCHESI 13
41043 Formigine
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 974 781,25
Il mio fascicolo 0 0