Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated nanocomposites for thermal and kinetic energy harvesting

Descrizione del progetto

Materiali compositi multifunzionali con capacità di raccolta di energie

Il progetto INTAKE, finanziato dall’UE, è un programma internazionale di ricerca e formazione multidisciplinare che riunisce esperti di ingegneria, fisica e scienze sociali e ha come tema centrale la raccolta di energie, i nanomateriali, le micro/nanotecnologie, i compositi funzionali, la produzione e lo sviluppo socioeconomico. La visione innovativa del programma mira a introdurre la prossima generazione di nanocompositi ibridi per la raccolta di energia, integrati in compositi strutturali leggeri e ultra-forti a livello nanoscopico. Tali materiali compositi intelligenti e multifunzionali ideati dal progetto garantiranno benefici socioeconomici, migliorando la produttività e la sicurezza e riducendo i costi operativi e l’impronta di carbonio. Il programma formerà la prossima generazione di giovani ricercatori creativi e socialmente responsabili per i settori europei dell’innovazione.

Obiettivo

INTAKE (integrated nanocomposites for thermal and kinetic energy harvesting) is an inter/multidisciplinary research focused exchange and training programme that brings together researchers from various disciplines (engineering, physics and social science) with expertise spanning across energy harvesting, nanomaterials, micro/nanotechnology, functional composites, manufacturing and socioeconomic development. The network is specifically designed to foster an inter/multidisciplinary outlook in order to embed socioeconomic awareness and sustainability considerations within the research culture.

INTAKE’s innovation vision aims to achieve a step change towards the next generation of hybrid energy harvesting nanocomposites, which can be integrated into lightweight and ultra-strong structural composites at the nanoscopic level. This would infuse composite laminates with inherent intelligent functionalities (such as energy harvesting, sensing and wireless communication), without noticeable alterations or adverse effects to the macroscopic structural properties. The resulting smart multifunctional composite material will have immense socioeconomic benefits to Europe and the world, as it can help to improve productivity and safety, while reducing operating costs and carbon footprint. This can then serve as a fundamental building block for numerous future engineering systems across the transport, energy, medical, space, utilities and infrastructure sectors.

INTAKE consists of 4 European partners (in the UK, Hungary and Poland) and 4 Asian partners (in China and Japan). The network will help nurture the next generation of creative, highly skilled and socially responsible young researchers for the European innovation sectors. INTAKE will forge a mutually beneficial collaboration platform for energy harvesting, composites and nanotechnology researchers between Europe and Asia, which can be morphed into a worldwide network in the long-term.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 600,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 326 600,00

Partecipanti (5)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0