Descrizione del progetto
Una libreria di dati avanzata per l’ambito della biodiversità
Le prassi di scienza aperta possono servire per creare una nuova comunità europea di importanti infrastrutture di ricerca nell’ambito della biodiversità. È proprio questo l’obiettivo del progetto BiCIKL, finanziato dall’UE, che fornirà accesso a una serie di dati in relazione a nuovi strumenti e servizi a ciascun livello specifico e lungo l’intera catena di ricerca. Il progetto fornirà nuovi metodi e flussi di lavoro per unire l’accesso a procedure di raccolta, liberazione, collegamento, accesso e riutilizzo di informazioni a livello di sotto-articolo, provenienti dalla letteratura in materia. BiCIKL fornirà per la prima volta l’accesso e gli strumenti per collegare e tracciare l’utilizzo dei dati in maniera continua lungo tutta la sequenza, da campioni, sequenze, specie, analisi, pubblicazioni e grafici di conoscenza sulla biodiversità, così da poter essere riutilizzati.
Obiettivo
BiCIKL is a proposal that will initiate and build a new European starting community of key research infrastructures, establishing open science practices in the domain of biodiversity through provision of access to data, associated tools and services at (1) each separate stage of, and (2) along the entire research cycle. BiCIKL will provide new methods and workflows for an integrated access to harvesting, liberating, linking, accessing and re-using of sub-article-level data (specimens, material citations, samples, sequences, taxonomic names, taxonomic treatments, figures, tables) extracted from literature. BiCIKL will provide for the first time access and tools for seamless linking and usage tracking of data along the line: specimens sequences species analytics publications biodiversity knowledge graph re-use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-INFRAIA-2020-1
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
1111 Sofia
Bulgaria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.