Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Modules for PowER conversIon on Aircraft pLatform

Descrizione del progetto

Convertitore elettrico avanzato per aeromobili di nuova generazione

L’obiettivo del progetto IMPERIAL, finanziato dall’UE, è sviluppare un convertitore di corrente continua ad alta tensione avanzato per sistemi di distribuzione dell’energia. Il concetto prevede un centro di distribuzione dell’energia elettrica secondario e due moduli di alimentazione per rack. Il nuovo convertitore elettrico dovrebbe dimostrare capacità di trasmissione di potenza, monitoraggio, diagnosi e comunicazione. Dovrebbe anche essere altamente efficiente, affidabile, compatto e leggero per l’uso in futuri aerei passeggeri di grandi dimensioni. Il consorzio del progetto offrirà competenze nell’elettronica di potenza, nel controllo digitale e nella modellazione e simulazione di potenza.

Obiettivo

The IMPERIAL consortium will bring together their world leading expertise in the design and manufacturing of integrated Power Electronics (PE), advanced digital control systems, thermal management and scalable structure to develop an innovative advanced Direct Current High voltage (HVDC) to DC and AC converter for decentralized electrical power distribution network.
The IMPERIAL consortium will combine their expertise in the technical areas of Power Electronics and digital control platform, as well as in modellisation and simulation for aerospace applications.
The concept of IMPERIAL is essentially made of a rackable system called Secondary Electrical Power Distribution Centre (SEPDC) and two rackable power modules converting the distributed bus voltage HVDC +-270Vdc to 28Vdc for the first module and HVDC to 115Vac for the second one. The aim of IMPERIAL is to develop an innovative power converter that is able to perform power transmission, monitoring, diagnosis and communications. The system will be highly efficient, reliable, compact, and light, hence contributing towards higher performances, more efficient and greener future large passenger aircraft.
By considering innovative solutions and components technologies for achieving high efficiency, low weight and size, high power density as main targets to fit in high temperature environment, the IMPERIAL project contributes into WP6.4 – Integrated demonstration and validation to the Systems ITD objectives

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POWER SYSTEM TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 328 387,50
Indirizzo
ZONE ARTISANALE LA PAILLERIE
61340 BERD'HUIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Normandie Basse-Normandie Orne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 469 125,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0