Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa per studiare l’attività neurofisiologica nelle interazioni sociali in tempo reale
Le interazioni sociali comportano movimenti coordinati interpersonali in tempo reale, ma la mancanza di strumenti tecnologici e analitici limita le possibilità di indagare su questi processi complessi. Il progetto EMBRACE, finanziato dall’UE, coordinerà gli sforzi di tre partner accademici e tre partner industriali volti a sviluppare tecnologie e metodi analitici per lo studio dell’azione congiunta a livello neurale, cognitivo-comportamentale e sociale. Il progetto metterà a punto nuovi sistemi di elettrodi a secco mobili e wireless per il monitoraggio dell’attività cerebrale durante i movimenti che interessano tutto il corpo e reti di sensori corporei per la registrazione simultanea di segnali neurali, fisiologici e cinematici provenienti da soggetti che interagiscono tra loro. Le tecnologie e i metodi analitici saranno convalidati in studi congiunti condotti in presenza e in tempo reale finalizzati alla produzione di prototipi e modelli ottimizzati per un’ampia gamma di applicazioni.
Obiettivo
Most social interactions involve interpersonal coordinated movements in real-time and real space, but research on the complex processes determining social behavior are limited by inadequate technology and analytical tools. In EMBRACE we will merge complementary expertise and resources in biomedical engineering, material science, signal processing, neuroscience and social psychology at 3 academic and 3 industrial partners from 3 EU countries to develop: 1) a new mobile and wireless dry electrode EEG system suitable for monitoring brain activity during full body movements; 2) novel body-network sensors and a multimodal alignment system for simultaneously recording neural, physiological and kinematic signals from two interacting subjects; 3) novel analytical solutions for motion artefact removal and multi-level analysis of multimodal data; 4) a new research dyadic paradigm to exploit the technological advances. The novel technologies will address requirements of mobility, high signal quality, high temporal and spatial resolution, stable alignment of multiple signals, wearing comfort and long-term use. The novel analytical methods will permit investigating joint action at the neural, cognitive-behavioural and social levels. Both technologies and methods will be validated in real time and space face-to-face studies to produce prototypes and models optimized for broad application. To achieve these objectives, the EMBRACE consortium realizes extensive intersectoral transfer of knowledge and experience through shared research, secondments and summer schools, promoting the research capacity and competitiveness of its partners and becoming a lasting EU network promoting basic and applied biomedical research, with benefit for European industries and society. International mobility and dissemination will contribute to sharing cultures and knowledge with the scientific community and to promote communication on the importance of research in biomedical engineering to the society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
66100 Chieti
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.