Descrizione del progetto
Soluzioni per lavori di ripristino e ristrutturazione ecologici
Preservare e prolungare l’integrità delle strutture antiche è cruciale per la conservazione degli edifici parte del nostro patrimonio. È proprio questo l’obiettivo del progetto SCORE, finanziato dall’UE, che unirà gruppi di ricerca e innovazione interdisciplinari e intersettoriali, coinvolti nella conservazione sostenibile del patrimonio culturale edilizio e provenienti da quattro paesi europei (Danimarca, Spagna, Francia e Italia) e da due paesi dell’America latina (Colombia e Messico). Nello specifico, il consorzio svilupperà partenariati internazionali e scambierà competenze altamente qualificate, al fine di proporre soluzioni per lavori di ripristino e ristrutturazione ecologici. Verranno presi in considerazione i principi dell’economia circolare, tecniche di conservazione sostenibili e durature per l’architettura spontanea e monumentale, nonché materiali edili tradizionali e meno tradizionali.
Obiettivo
SCORE brings together interdisciplinary and inter-sectorial research and innovation teams involved in sustainable conservation of built cultural heritage from 4 European (France, Italy, Spain, Denmark) and 2 Latin America (Colombia, Mexico) countries. Consortium includes academics, governmental institutions, SME and NGO. The goal is to develop international partnerships and to exchange highly qualified expertise in order to propose solutions for green restoration and rehabilitation works. These conservation materials and methods must minimize their ecological footprint according to the EU circular economy action plan and be durable in a changing climate.
In order to propose solutions for a large variety of built cultural heritage, two kinds of application cases have been selected, archaeological sites in Yucatan peninsula with an equatorial climate, and vernacular built cultural heritage in different types of warm temperate climates in Europe, using different building materials and techniques.
The future development of buildings conservation must be founded on previous experience cumulated during thousands of years and must take advantage of recent progress in technology. Thanks to the emission scenarios and climate models, future environments may be considered to increase the durability of the materials and methods proposed.
Main pillars underpinning the SCORE project are:
• Circular economy principles
• Heritage management including valorisation of built cultural heritage
• Development of sustainable and durable conservation techniques for vernacular and monumental architecture
• All masonry materials are concerned, traditional and non-traditional ones
• Life Cycle Assessment techniques to estimate and minimize ecological footprint
• Service life prediction to ensure the durability in present and future climate conditions
• Improvement in the techniques to characterise the conservation degree
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia zone climatiche
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
95011 Cergy-Pontoise
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.