Descrizione del progetto
La modellizzazione dei sistemi di propulsione distribuita sfrutta il lavoro dei dati sperimentali
I motori forniscono spinta, spingendo in cielo pesanti aerei con il loro prezioso carico e mantenendoli in linea indipendentemente dalle mutevoli condizioni aerodinamiche. L’aumento dell’elettrificazione degli aeromobili per migliorare le prestazioni, riducendo al contempo il peso e le emissioni, offre una nuova opportunità per la propulsione distribuita. Il concetto si basa sulla distribuzione di più propulsori integrati nella cellula stessa, per sfruttare appieno il potenziale di accoppiamento sinergico dell’aerodinamica della cellula e del flusso di spinta della propulsione. Il progetto CICLOP, finanziato dall’UE, condurrà un’ampia campagna di test per raccogliere preziosi dati sperimentali riguardanti l’accoppiamento tra elica e ala. Fornirà inoltre una base per la creazione di un modello predittivo a supporto della progettazione di sistemi di propulsione elettrica distribuita per aeromobili regionali.
Obiettivo
"Scheduled commercial transport volume is continuously growing, representing the global megatrend ""Mobility"". The subsequently higher number of aircrafts requires new and low energy concepts to achieve the European goals for sustainable aviation. Distributed (Electric) Propulsion (DP/DEP) is such new technology which opens up the design space and promises significant increase in overall aircraft efficiency while reducing emissions. A sound and reliable prediction of the aerodynamic effects of DP/DEP and close wing coupling at high-lift based on aerodynamic models and simulation is not yet available.
The overall objective of CICLOP is to close this gap by providing high fidelity experimental data that allow for a leap in aircraft performance due to efficient synergetic use of DP and wing interaction. The most dominant design parameters, driving the sensitivity of positive as well as adverse aerodynamic effects will be identified and quantified. The results will thus significantly increase the conceptual and pre-design know-how for DEP/DP driven aircraft and allow for off-design performance prediction and sensitivity identification.
Therefore, the CICLOP project members will:
• Build and test a versatile wind tunnel model coupling three propeller sizes of different thrust to a wing of 0.8m chord including a high-lift flap, droop-nose a deflectable spoiler.
• Identify aerodynamic interactions mechanism up to flow separations by the means of local static pressure measurement combined with oil flow visualization, hot-film techniques and PSP.
• Assess the design parameters for propeller design and propeller to wing coupling.
• Strengthen the competitiveness of the EU industry and supply in the field of new technologies for regional aircraft, following REG IADP activities for preliminary studies on hybrid/electrical regional aircraft configurations.
The CICLOP total grant request is 847.688€ and will be conducted within 28 months."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.2. - IADP Regional Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38106 BRAUNSCHWEIG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.