Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable integrated approach to achieve CECs and PTEs removal from contaminated waters. The aquaculture as case study

Descrizione del progetto

Monitorare e migliorare la qualità dell’acqua mediante un approccio integrato

La contaminazione delle risorse idriche non ha solamente portato a carenze nei rifornimenti di acqua, ma incide anche sulla produzione alimentare. L’acquacoltura, che attualmente si configura come l’industria di produzione alimentare in più rapida crescita a livello mondiale, rappresenta il caso di studio ideale per la gestione delle acque contaminate. Il progetto SusWater, finanziato dall’UE, intende sviluppare nuovi strumenti sostenibili in termini ambientali al fine di eliminare gli agenti inquinanti e trattare l’acqua contaminata in modo che possa essere impiegata per l’acquacoltura o riutilizzata. Grazie all’attuazione di una serie di nuovi metodi sostenibili attraverso la combinazione di processi biotici, abiotici e di adsorbimento per l’eliminazione degli agenti inquinanti di interesse emergente e la cattura di elementi potenzialmente tossici, SusWater introdurrà un processo di monitoraggio che garantisce un’acqua a basso costo e sicura a livello microbiologico.

Obiettivo

Nowadays, the contamination of water resources coupled with the increased food demand is becoming a key issue. Concerning water, monitoring the quality of the water and its toxicological load is mandatory to guarantee the consumption of pure water to citizens; besides, we need to expand access to pure water by planning actions able to treat contaminated water using environmentally sustainable technologies with the final aim to guarantee a low cost and microbiologically safe water. Concerning food demand, aquaculture is the fastest growing food producing industry globally. It accounts for 47% of fishery products, which is estimated to reach 62 % by 2030.
The project aims to face both sides of the coin by applying an integrated approach. On one side, we will develop new tools useful for eliminating pollutants. Different strategies will be adopted, all commonly sharing a low environmental impact. Fungi will be used to eliminate contaminant of emerging concern (CECs), with particular focus on antibiotics and some lipophilic compounds responsible of unpleasant taste on fish. On the other hand, potentially toxic elements (PTEs) such as dissolved As, Hg, Pb or Cd species will be captured by exploiting the use of iron, adsorbents derived from biomass and inorganic oxides and photocatalysts jointly linked to strengthen their efficiency.
The highest performing materials will then be supported on membranes or columns and will be tested in water for aquaculture or for reuse. In all sites, we will also assess the quality of water by monitoring CECs and PTEs in influent, effluent and post treated waters and by assessing the ecotoxicity and estrogenicity through the combination of different bioassays. The monitoring process will involve not only toxicological assays and chemical analysis using high-resolution techniques; it will also be combined with modelling processes aimed to fully assess the fate of pollutants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 640,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 289 800,00

Partecipanti (5)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0