Descrizione del progetto
Le molte dimensioni della provenienza degli oggetti museali
Negli ultimi anni sono aumentate notevolmente le richieste per rimpatriare gli oggetti museali. Il progetto SciCoMove, finanziato dall’UE, studierà la storia delle collezioni scientifiche in ambito paleontologico, antropologico, botanico e delle scienze applicate correlate. Basandosi sulle collezioni scientifiche e sulla storiografia della scienza più recenti, il progetto sposta l’attenzione dai grandi musei a quelli più piccoli, per dimostrare una visione degli scambi scientifici internazionali più complessa, meno centralizzata e meno gerarchica. In ultima analisi, SciCoMove fornirà una descrizione più precisa delle molteplici dimensioni delle pratiche di raccolta scientifica e dei contatti multilaterali tra l’Europa e l’America latina. Le conoscenze generate dal progetto in merito alla provenienza degli oggetti permetteranno ai musei di rispondere meglio alle richieste della società, specialmente per quanto concerne il rimpatrio degli oggetti, e aiuteranno gli scienziati a utilizzare meglio le collezioni storiche nel corso delle loro ricerche.
Obiettivo
SciCoMove promotes international, interdisciplinary and intersectoral collaborations between historians of science, scientists and museum professionals from 9 countries in Latin America and Europe with a view to trace the history of scientific collections in paleontology, anthropology, botany and related applied sciences. Its ambition is to reassess their significance and to develop new historical knowledge applicable to their curatorship, utilization by researchers and communication to the public. Drawing on the most recent historiography of science and scientific collections, SciCoMove focuses on the past, but it addresses current issues faced by science museums regarding repatriation demands and the dialogue with “source communities”. Its originality is based: 1 – on the shift of focus from major to smaller museums in the “provinces” or “peripheries” in order to outline a more complex, less centralized and less hierarchical vision of scientific exchanges; 2 – on a conception of collections as nodes in networks of circulation and as structures producing knowledge, rather than as heritage and conservation institutions. Accordingly, SciCoMove focuses on objects “on the move” and on the scholarly practices and sociability of the agents who made these moves possible. In line with its objective to better account for the multiple dimensions of science collections and for multilateral interchange between Europe and Latin America, SciCoMove promotes collaborations on equal terms between Latin American and European teams, in a multilateral and multilingual context of mutual training and sharing. The team has a majority of women. The research combining the material study of objects and investigations in archives will be carried out through case studies and workshops on crosscutting themes. It will feed into training seminars. A digital exhibition will communicate research results, in line with EU policy promoting the public understanding of science and citizen science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72085 Le Mans
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.