Descrizione del progetto
Plastiche riciclabili di origine biologica compatibili con la produzione additiva
I combustibili fossili e il settore della plastica sono saldamente connessi, con quasi tutti gli idrocarburi impiegati nella produzione di plastiche derivanti dai combustibili fossili. A prescindere dalla insostenibilità di tale rapporto lavorativo, molte di queste plastiche non sono riciclabili. I polimeri biocompatibili, di cui alcune parti provengono da materie prime rinnovabili, stanno acquisendo importanza. Tuttavia, svilupparli e utilizzarli in modi analoghi alle plastiche tradizionali rimane una sfida. Il progetto DeMANS, finanziato dall’UE, svilupperà biopolimeri adatti alla produzione additiva, ponendo l’accento sulle periferiche per computer. Il team intende fornire un piano d’azione tecnologico per guidare l’Europa in una nuova era di prodotti e applicazioni biocompatibili.
Obiettivo
There is an urgent need to reduce reliance on fossil fuel derived plastics. The vast majority of these polymers cannot be recycled due to additives within them and developing more sustainable material approaches is an imperative. This international and intersectoral RISE has the ambitious goal of world-class innovation in the design and additive manufacture (AM) of parts, components and devices using sustainable (bio)polymer materials. DeMANS will explore replacing traditional synthetic plastics with biomaterials in consumer products, simultaneously reducing our reliance on fossil fuels and developing new innovations and markets for bio-based products, contributing to the circular economy objectives of the European Green Deal. In line with the principle of ‘transforming knowledge into innovation’, DeMANS will define the key challenges that have to be met to move from laboratory to manufacturing by demonstrating the feasibility of the approach in the area of computer peripherals. DeMANS brings together complementary world-leading expertise from a network of 7 academic and industrial organisations from 3 European and 2 Southern hemisphere countries. The technical approach includes 1) identifying suitable biopolymers with properties matching industry standards, 2) identifying printing methods and 3) fabricating demonstrators and prototypes. The information will be synthesised to define a technological roadmap for sustainable approaches in AM. Knowledge sharing will be undertaken through a series of secondments, complemented by network-wide training events. DeMANS will enhance the quality of research & innovation in Europe, leading to increased competitiveness and growth. DeMANS will develop skills, offer exposure to new research environments and widen the career perspectives of the staff involved. Project results will be disseminated to relevant scientific, industry and governmental agencies to deliver impact in the largely unexplored field of sustainable material AM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.