Descrizione del progetto
Utilizzo dell’apprendimento automatico per portare la produzione additiva a un nuovo livello di trasformazione
La rapida espansione dell’industria dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni in tutto il mondo sta contribuendo alla grande produzione di rifiuti, all’elevato consumo di energia e al grave inquinamento ambientale. Il Green Deal europeo spinge l’industria dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni a ridurre al minimo l’utilizzo di materiali e rifiuti. La produzione additiva è un processo versatile e automatizzato che permette di produrre oggetti a geometria complessa, riducendo i tempi di produzione. Il progetto ADDOPTML, finanziato dall’UE, svilupperà un processo di produzione e progettazione completo basato sull’apprendimento automatico per le strutture civili. Incoraggerà sinergie tra esperti accademici multidisciplinari e PMI di Belgio, Cipro, Germania, Grecia, Italia, Giordania, Paesi Bassi e Spagna. Si baserà sull’avanzamento delle tecnologie di produzione additiva, compresi i materiali di consumo riciclati, per affrontare la carenza di unità ospedaliere durante la pandemia di COVID-19.
Obiettivo
Additive Manufacturing (AM) has attracted the interest of industry due to its potential for flexible and automated production of complex geometry objects, combined with minimizing the time required to develop new products. According to recent analysis, the market for AM products is projected to grow annually by 18%. Although AM technologies are an integral part of digitized industrial production and of the 4th industrial revolution, Architectural, Engineering & Construction Industry (AECI) is reluctant to adopt them in design and construction. While AECI has been a pillar industry since 80's, its scale and impact on the global economy expands continuously. This development is also associated with important drawbacks, including large contribution to waste production, huge energy consumption and severe environmental pollution. The recent Green New Deal for Europe sets as primary objective the reform of heavy industry, including AECI, which accounts for 40% of the energy consumed on the continent. The main tools for achieving this objective are to minimize both materials used and amount of AECI waste. The principal aim of ADDOPTML network is to create and validate a holistic machine learning aided, optimum design-manufacturing process of civil structures by developing strong synergies among a multi-disciplinary team of academic experts and SMEs from Belgium, Bulgaria, Cyprus, Germany, Greece, Italy, Jordan and Spain. This will be achieved by taking advantage of ongoing progress in AM technologies including recycled consumables, thus contributing to the European challenge to become the world's first climate-neutral bloc by 2050. As a primary application, an integrated structural design framework based on AM optimized structural elements for transitional structures will be developed, to address the shortage of hospital units faced by many countries as coronavirus pandemic continues to sweep the World and to develop novel human shelter structure for post-disaster housing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.