Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INnovation in Truffle cultivation, preservAtion, proCessing and wild truffle resources managemenT

Descrizione del progetto

Una rete dinamica per contribuire al futuro dei tartufi attraverso lo scambio di conoscenze

Rari, profumati e costosi: i tartufi sono le prelibatezze del regno dei funghi. Tuttavia, la mancanza di conoscenze circa gli aspetti ecologici e la gestione dei tartufi ne sta mettendo a rischio il futuro e sta causando il declino della loro produzione e una resa eterogenea delle nuove piantagioni di tartufo. A tal fine, il progetto INTACT, finanziato dall’UE, intende creare una rete multilaterale di personale di ricerca e innovazione, attivo nell’utilizzo sostenibile di tartufi spontanei e coltivati, includendo coltivazione, conservazione e trattamento. Il consorzio sarà operativo per quattro anni, permettendo l’acquisizione e lo scambio di conoscenze inestimabili a tutti i livelli della catena del valore dei tartufi.

Obiettivo

Truffles are esteemed edible fungi and one of the most valuable non-wood forest products that grow in symbiotic association with their host trees. They are of high economic and social value and their cultivation is of significant interest in the development of rural areas in European countries, but increasingly also in other continents. However, it has been observed a decline of wild truffle production and a heterogeneity in the truffle yields in new plantations, mainly due to the lack of enough knowledge about the ecology and management of the fungi. Accordingly, this MSCA-RISE project aims at establishing a multi-lateral network of research and innovation staff active in sustainable use of both wild and cultivated truffles, including the cultivation, but also pre-treatment, preservation and processing of the truffles. Particular attention will be paid at issues related to the juridical and normative framework for a traceability legislation for each country involved and to rules on collecting wild truffles in Europe. The research capacities will be strengthened through the exchange of knowledge and expertise on a shared research and training program providing a stronger transnational cooperation and better connections between actors committed to research and production on the truffles value chain. The involvement of Non-Academic Organisations will ease the sharing of knowledge and ideas from research to all levels of the truffle value chain. The joint Intersectoral and Interdisciplinary exchange program will involve 17 Academic and Non-Academic Beneficiaries and Partners and will be performed through a series of short-and long-term periods of staff exchanges. The program will run over 4 years thus allowing the broad portfolio of exchanges to be performed. The planned program of secondments is extensive and involves a range of scientific activities from technical skills exchange and training, to methodological development and planning of future new research.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 289 800,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 289 800,00

Partecipanti (15)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0