Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Methodologies for Next Generation Large Scale CMB Polarization Analysis

Descrizione del progetto

La ricerca dell’ago nel nostro pagliaio primordiale

Per «inflazione» si intende l’ipotetica rapida espansione dell’universo in seguito al Big Bang. La radiazione cosmica di fondo (CMB, cosmic microwave background) è il residuo della prima luce che è stata in grado di viaggiare liberamente nell’universo. Essa è stata emessa poco dopo il verificarsi del Big Bang ed è pertanto la più antica osservabile. Le onde gravitazionali potrebbero aver lasciato la propria traccia sulla CMB sotto forma di deboli anisotropie specifiche nella polarizzazione di tale radiazione, le cosiddette B-mode, ma esse devono tuttora essere individuate. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CMB-INFLATE sta concentrando l’attenzione su innovazioni relative all’analisi e alla modellizzazione dei dati in grado di portare all’individuazione dei meccanismi alla base dell’inflazione cosmica, consentendo la realizzazione di esperimenti futuri a grandi scale angolari.

Obiettivo

The cosmic microwave background (CMB) radiation was emitted when the Universe was 380,000 years old and is observed today at 2.7 K. It is a wonderful probe to study the evolution of the Universe. Tiny anisotropies in its temperature and polarization are induced by quantum scalar (density) and tensor fluctuations (gravitational waves, GW) generated during inflation, a period of accelerated expansion arising 10-35 s after the big bang. Primordial GW imprinted a unique parity-odd pattern on CMB polarization, called B-modes. Such modes, undetected as of today, are a direct probe of the poorly known physics of inflation, and main target of several forthcoming observational projects. These will be search for B-modes at large (> 10°) and intermediate (~1°) angular scales. Among such efforts, Japan is proposing a satellite project (LiteBIRD, to be launched end 20's) with contributions from EU agencies, NASA and CSA. Large angular scales are difficult to measure due to Galactic emissions and instrumental systematics, requiring careful, detailed modelling and advanced data analysis techniques. EU scientists rely on the legacy of the ESA Planck mission (2009), but improvements of analysis methods and modelling of the instruments are now required. The main goal of CMB-INFLATE is to build a community of scientists dedicated to the development of innovative analysis of large angular scale CMB polarisation data to identify the inflation mechanism. CMB-INFLATE will focus on: (1) modelling hardware developed in three continents, including polarization modulators, optical systems, and detectors; (2) the development and implementation of innovative techniques to mitigate systematics from the sky and the instrument. Such advancements will be provided by a wide-scale international consortium involving instrumentalists, data analysis experts and theoreticians. The CMB-INFLATE outcome is expected to strengthen European leadership in the field of primordial GW and connected science.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS CITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 176,47
Indirizzo
85 BD SAINT GERMAIN
75006 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 280 600,00

Partecipanti (10)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0