Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Valve, low cost, low weight and high reliability for tank and cargo compartment inerting systems.

Descrizione del progetto

Una valvola intelligente sa quando immettere i gas inerti nel serbatoio del carburante per impedire esplosioni

Il settore aerospaziale si sta tingendo di verde e vari progetti di ricerca sono dedicati alla riduzione di peso, consumo di carburante ed emissioni e all’eliminazione di sostanze chimiche tossiche. Tradizionalmente, gli idrocarburi alogenati (halon) sono stati i principali agenti utilizzati negli estintori degli aerei. Tali sostanze chimiche tossiche sono dannose per lo strato di ozono e sono in fase di eliminazione. Queste sostanze saranno sostituite da sistemi di generazione di gas inerti a bordo che producono gas inerti per impedire la formazione di miscele esplosive all’interno del serbatoio del carburante. Il progetto VISTAC, finanziato dall’UE, risponde all’esigenza di una valvola di controllo dei flussi intelligente e multi-posizione. I requisiti di progettazione comprendono costi bassi, peso ridotto e affidabilità per l’estinzione degli incendi intelligente con una bassa impronta di carbonio.

Obiettivo

Valve for Inerting Sytem with Termal ACtuator.

The present proposal, called VISTAC, offers cooperation between GDTech, highll skilled company in the field of simulation of thermal, fluid and muliphysics behavior of aeronautical equipment and Equip’Aero TECHNIQUE, recognized design and production organization for aircraft fluid management equipment including innovative solutions. This strong partnership combines expertise in all required fields and experienced practice in working-in and managing research projects. These elements are a guarantee of VISTAC success.
A low weight, low cost, high reliability and maintenability optimized multiposition valve will be developped for the needs of future generation of halon free fire extinguishing systems using a common On Board Inert Gas Generation (OBIGGS) with the fuel tank inerting system.
State of the art knowledge of the partners in valves technologies will be associated with the development of a new generation of electromechanical actuator using thermal effects. Heat generated by electrical signal is converted into mechanical force and stroke by the mean of Shape Memory Alloys elements or thermostatic wax elements developped in the ATHT project already ongoing in Equip’Aero Technique R&T department.
Valve developed will be maturated to TRL6 and will be ready for manufacturing to MRL6.
Topic leader and partners may then be able to propose to further certification an optimized fire exitinguishing system with reduced environmental fooprint incorporating a smart multiposition valve.
EU industrials and environment shall greatly benefit from this study, thanks to a strong dissemination plan and a wide communication strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

E A TECHNIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 947,00
Indirizzo
POLE DE BUCONIS
32600 L Isle-Jourdain
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Gers
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 348 496,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0