Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agroecological Transitions for Territorial Food Systems

Descrizione del progetto

Portare alla luce transizioni e traiettorie diversificate dell’agroecologia

Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e affrontare le sfide di transizione dei sistemi alimentari, si vanno sempre più affermando l’agroecologia come modello promettente e la scala territoriale come livello appropriato di analisi e di operatività. Il progetto ATTER, finanziato dall’UE, elabora un programma di scambio interdisciplinare e multisettoriale volto all’ampliamento delle transizioni agroecologiche per i sistemi alimentari del territorio. Riunisce ricercatori e professionisti che lavorano su casi di studio incrociati attraverso distaccamenti, tirocini e workshop, sulla base di quindici casi di studio territoriali dislocati in cinque paesi (Francia, Italia, Regno Unito, Brasile e Stati Uniti) e delle competenze complementari di diciotto organizzazioni partecipanti. La rete di ATTER sarà gestita come ecosistema di ricerca-azione al fine di promuovere la nascita e la divulgazione di conoscenze.

Obiettivo

The ecological and social unsustainability of our food systems is widely acknowledged by scientists, citizens and governments around the world. To address the challenge of sustainable transitions, agroecology is also increasingly recognised as a promising model and the territorial scale as an appropriate scale of analysis and action. ATTER will develop an interdisciplinary and multi-sectoral exchange program to help filling the lack of knowledge and methodology for scaling out agroecological transitions for territorial food systems. It will gather researchers and practitioners around cross-case studies work through secondments, trainings and workshops, relying on the specificities of the five countries under study (France, Italy, UK, Brazil and USA) and on the complementary expertise and skills of the 18 participating organisations (10 academic and 8 non-academic). We will manage the ATTER network as an action-research eco-system to boost the emergence and dissemination of knowledge, innovations and tools for the agrifood systems’ transitions.
The specific objectives of ATTER are to i) build a portfolio of 15 regionally embedded case studies representing diverse agroecological transitions and trajectories and transform this portfolio into a lasting observatory; ii) based on this portfolio, elaborate a typology of transition pathways in diverse contexts; iii) develop evaluation approaches and tools aimed at integrating the different dimensions involved in agrifood transitions; iv) analyse the effects of policy instruments and facilitating approaches and define policy recommendations and context-sensitive methodological frameworks aimed at facilitating these transitions; v) develop a diversity of adapted training and exchange activities both for academics and practitioners, which will allow more than 100 staff members to develop new skills, discover new research environments and expand their career perspectives, as well as to consolidate a wider and lasting network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 368 000,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 437 000,00

Partecipanti (14)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0