Descrizione del progetto
Promuovere lo sviluppo di aeromobili elettrici ibridi verso un’aviazione civile più verde
Il progetto SIENA, finanziato dall’UE, nell’ambito del programma Clean Sky2, si propone di accelerare lo sviluppo di nuovi concetti di aeromobili, tra cui quelli ibridi elettrici, attraverso l’identificazione di tecnologie che possono essere ampliate per aeromobili più grandi, verso lo sviluppo di un sistema di trasporto dell’aviazione civile più verde. Oltre agli aspetti tecnici, il progetto prenderà in considerazione anche quelli economici, operativi e normativi per garantire che le tecnologie siano praticabili per il settore nel suo insieme. Questi includono l’impatto delle architetture aeronautiche avanzate sull’infrastruttura, la sicurezza dei veicoli, l’affidabilità operativa e la competitività industriale. L’identificazione precoce di tecnologie e architetture radicali dovrebbe contribuire a colmare le lacune normative nelle prime fasi del processo di progettazione, garantendo che le norme e lo sviluppo tecnologico procedano allo stesso ritmo.
Obiettivo
The project presented in this proposal has the ambition to accelerate the development of hybrid electric A/C technologies in larger vehicles through the identification of scalable technologies that are reusable across vehicle classes. Economic, operational and regulatory aspects, will be considered in the project beyond the technical considerations. The project presented in this proposal has the ambition to accelerate the development of hybrid electric A/C technologies in larger vehicles through the identification of scalable technologies that are reusable across vehicle classes. Economic, operational and regulatory aspects, will be considered in the project beyond the technical considerations. Those include key elements such as impact on infrastructure, vehicle safety, operational reliability and industrial competitiveness, thus ensuring that the technologies proposed are not only technically feasible but viable for the industry as a whole. The early identification of radical technologies and architectures will help identifying early in the process regulatory gaps that need to be addressed to ensure that regulations and technologies development progress at the same pace. United Technologies Research Centre Ireland and Politecnico di Milano will partner to enhance the design process for radical hybrid electric propulsion architectures through the Scalability Investigation of hybrid Electric concepts for Next-generation Aircraft: SIENA project.
SIENA introduces an innovative notion of scalable-by-design aircraft concepts by performing an automated and exhaustive design space exploration and systematic analysis of novel technologies, and their integration in new vehicle architectures. Additionally, the technologies and architectures evaluation process will be enhanced by innovative machine learning algorithms, while taking into account economic and operational considerations. The generated breakthroughs will guide upcoming projects under Horizon Europe program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.10. - Thematic Topics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T23 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.