Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ULtra ThIn MAgneto Thermal sEnsor-Ing

Obiettivo

Magnetic field sensing is a wide and important area of research and technological development in which every new magnetic or spintronic phenomenon discovered there would be an attempt to exploit it for magnetic sensing applications with improved cost-performances. Magnetoresistance is the ratio of the electrical resistance of a material with and without an applied magnetic field. This effect together with anisotropic magnetoresistance has led to a wide range of compact and high-sensitivity magnetic sensors for diverse areas of applications: Geophysics, Astronomics, Archeology, Health Care, and Data Storage. The basic physics of these effects are included in emergent field of Spintronic, field of knowledge that deals with the generation, propagation, processing and detection of spin currents. New effects appear with the spin currents as a central property like Spin Hall magnetoresistance (SMR) in hybrid materials ferromagnet/nonmagnetic metal; and other related phenomena: the Spin Hall Effect (SHE) and the Spin Seebeck Effect (SSE) where thermal sensing emerges. If we combine spintronic materials with multiferroic one’s new functionalities can be exploited where electric-field controls spin currents. These effects can be implemented in new strategies to design nanoscale devices. The development of both types of sensorsn thermal and magnetic sensors shares basic principles of spintronic, then we propose to work in ULTIMATE-I project with new hybrid combination of materials in which to better perform the spin to charge conversion, control of spin currents and producing sensor prototypes with outstanding performance. ULTIMATE-I project involves twelve partners with a strong background on spintronic, magnetic and multiferroic materials from EU and Third Countries, which will dedicate to solve common problems in nanomagnetism, generation and manipulation of spin currents, that affect the detection and sensitivity of sensors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 492 200,00
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 492 200,00

Partecipanti (5)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0