Descrizione del progetto
Approfondire le discontinuità meccaniche del sottosuolo per un sequestro geologico della CO2 sicuro
Nel contesto dell’impegno assunto dall’UE per eliminare le emissioni di CO2 entro il 2050, l’Europa deve intraprendere una serie di azioni di mitigazione parallele, tra cui figura il sequestro della CO2 all’interno di depositi geologici. Un presupposto per un’iniziativa così ambiziosa, tuttavia, è disporre di una comprensione dettagliata delle caratteristiche di questi depositi. Le operazioni di iniezione della CO2 potrebbero risultare pericolose a causa della presenza di discontinuità meccaniche del sottosuolo, siano esse di origine naturale o artificiale. Il progetto DISCO2 STORE, finanziato dall’UE, approfondirà tali discontinuità allo scopo di fornire una migliore interpretazione dei loro effetti, nonché di mettere a disposizione strumenti che garantiscano la sicurezza delle operazioni di sequestro geologico della CO2.
Obiettivo
The current scientific consensus indicates that it is vital to reach zero carbon dioxide (CO2) emissions by 2050 in order to avoid a large number of negative and unprecedented impacts on our planet due to global warming, such as extreme weather events, significant sea level rise, extinction of species and loss of biodiversity, among many others. It is therefore clear that a series of parallel mitigation actions must be undertaken, among which CO2 sequestration in geological repositories plays a major role. A worldwide application of this technology can take place only if a long-term storage of CO2 is assured, which, in turn, depends on a deep understanding of the reservoir characteristics. In this context, naturally-occurring or artificial underground mechanical discontinuities (MDs) are ubiquitous features which constitute the primary reasons for possible hazards associated with CO2 injection operations. DISCO2 STORE consortium thoughtfully examines MDs, in order to provide new knowledge and tools towards a riskless CO2 injection practice. This enterprise is tackled by building an interdisciplinary and international network, gathering 12 institutions from EU and TC. It congregates 36 experienced researchers, from academic and non-academic institutions, that share their variety of research expertise by means of international secondments and promote high-level training in a topic of high social impact. In addition, 20 PhD students participate in the project, gaining knowledge and acquiring competences on this environmental hot topic, in an international and stimulating framework. The outputs of this ambitious research proposal permit a deeper understanding of the effects of MDs and contribute towards making CO2 geological sequestration operations a safer and more reachable alternative for the mitigation of the effects of global warming.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72085 Le Mans
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.