Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gravitational Universe: Challenges and Opportunities

Descrizione del progetto

Gli algoritmi di analisi dei dati delle onde gravitazionali potrebbero portare a una serie di nuove scoperte

Il rilevamento del punto di riferimento delle onde gravitazionali emesse dalla fusione di sistemi binari di buchi neri e stelle di neutroni ha inaugurato una nuova era nella fisica, offrendo l’opportunità di sfidare l’attuale comprensione della materia oscura e dell’energia oscura e verificare se la relatività generale sia ancora valida in regime di campo forte. Risulta tuttavia necessario sviluppare nuovi algoritmi di analisi dei dati per ottenere risultati significativi dalla serie di dati forniti da esperimenti con rivelatori di nuova generazione. Inoltre, i modelli teorici di nuova concezione delle sorgenti di onde gravitazionali non dovrebbero basarsi su teorie standard per sondare la fisica fondamentale. Il progetto GRU, finanziato dall’UE, si propone di creare collaborazioni scientifiche nel campo tramite distaccamenti presso istituzioni in Canada, Giappone e Stati Uniti. Il progetto organizzerà anche conferenze internazionali e workshop per promuoverne la conoscenza.

Obiettivo

Gravitational Universe: Challenges and Opportunities

The landmark detection of gravitational waves (GWs) emitted by merging black-hole and neutron-star binaries has opened a new era in physics, giving us access to the strong-field regime of the gravitational interaction. The wealth of data coming from current and future GW detectors (such as 3G, LISA, PTA) will provide an opportunity to challenge current paradigms, exploring fundamental physics from an entirely new perspective, and eventually finding new physics. In this new observational window, we could learn that general relativity is not adequate to describe the strong-field regime of gravity; new fundamental fields beyond the standard model, or new kinds of compact objects, could challenge current understanding of dark matter and dark energy.

In order to reach these results, the impressive experimental effort put in place will not be sufficient if not accompanied by a similar effort by the theoretical and the data-analysis communities. Severe theoretical and conceptual problems need to be overcame before the new generation of detectors is operating. On one hand, we need to develop new data-analysis algorithms, to extract meaningful results from the impressive amount of data which will be delivered. On the other hand, we need to develop theoretical models of GW sources which do not assume the standard theories and paradigms which we want to test, in order to perform non-biased tests and to use observational results to address fundamental problems. It is of utmost importance that scientists with different expertise and addressing different challenges exchange their views and learn from each other’s problems. The proposed studies can be loosely classified into four groups with considerable overlap: i) Perturbation techniques in general relativity and beyond ii) Non-linear simulations of binary compact objects beyond general relativity iii) GWs from the dark universe iv) Data analysis for GW experiments

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 25 300,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 25 300,00

Partecipanti (4)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0