Descrizione del progetto
Un dispositivo di prova per pannelli curvi della fusoliera
Il progetto DEMONSTRATE, finanziato dall’UE, ha come obiettivo lo sviluppo di un dispositivo di prova adattabile utile a testare pannelli curvi di aerei a grandezza naturale di geometria variabile, con elevata precisione e a basso costo. Nell’ambito del progetto saranno applicate tecniche avanzate di metrologia, simulazione e ottimizzazione che consentono di risparmiare tempo e costi sui collaudi di sotto-componenti aeronautici. In particolare, l’obiettivo è testare l’integrità strutturale di tre dimostratori di sezione della cellula, due pannelli di fusoliera metallici e uno termoplastico con una struttura di irrigidimento integrata. Il banco di prova di nuova concezione sarà utilizzato per eseguire test statici su pannelli curvi metallici e termoplastici avanzati, rappresentativi delle strutture della fusoliera dei business jet, e test di resistenza su un pannello curvo in Al-Li di quarta generazione integralmente irrigidito.
Obiettivo
DEMONSTRATE will realise an adaptable test rig, suitable for the full-scale testing of aircraft curved panels of variable geometry, at increased accuracy, reliability and cost-efficiency, through the advancement of innovative metrology technologies, simulation and optimisation, as well as application of innovative but cost-effective methodologies to reduce uncertainty, cost and time on aeronautical sub-components testing.
The objective of DEMONSTARTE, aligned to the ‘Innovative light metallic and thermoplastic airframe section full scale testing’ (JTI-CS2-2020-CFP11-AIR-03-10) topic is the full-scale testing of three airframe section demonstrators, two metallic and a thermoplastic fuselage panel with an integrated stiffening structure, to demonstrate their structural integrity, supported by advanced simulation methodologies correlated with experimental data.
A number of enabling technologies have been planned to be developed and matured within the duration of the project, which will result to the realisation of an efficient, reliable and cost-effective test bench suitable for the full-scale testing of curved aeronautical panels, including:
the development of a virtual testing methodology for the definition of the stiffened panels boundary and loading conditions; the further development of an innovative, cost-efficient, easily adaptable fuselage panel full-scale test bench concept; the development and/or adaptation of a wide range of novel measurement techniques; the development and application of advanced simulation methodologies.
The developed test bench will be used for the execution of static tests on advanced metallic and thermoplastic curved integrally stiffened full-scale panels, representative of a business jet fuselage structure and the execution of an endurance test on an integrally stiffened 4th generation Al-Li curved panel.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 CERDANYOLA DEL VALLES BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.