Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chiral Metamaterials for THz Polarisation Control

Descrizione del progetto

Metamateriali ad alte prestazioni che interagiscono con onde terahertz

Un metamateriale è una struttura composita artificiale ingegnerizzata per avere proprietà che non si trovano nei materiali naturali. I metamateriali chirali sono concepiti per presentare parametri chirali innaturali. Il progetto CHARTIST, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di porre le basi teoriche per lo sviluppo di un metamateriale chirale in fase di prova di concetto, potenziato da grafene e nanotubi di carbonio, che interagisce a frequenze terahertz. Il progetto si baserà su solide basi teoriche sulla modellazione analitica e numerica delle interazioni delle radiazioni terahertz con metamateriali e metasuperfici chirali. Verranno studiate nuove tecniche per il controllo dell’elicità nella gamma dei terahertz e saranno inoltre utilizzate tecniche innovative per fabbricare metamateriali e metasuperfici chirali, comprese la microlavorazione con laser a femtosecondi e la litografia a fascio di elettroni.

Obiettivo

Based on chiral metamaterials and metasurfaces enhanced by graphene and carbon nanotubes, this project aims at providing theoretical basis, performing proof of concept experiments, and building a prototype device for unprecedented dynamic control of THz-wave polarization. The project relies on solid theoretical background that will enable analytical and numerical modelling interaction of the THz radiation with chiral metamaterials and metasurfaces and will also reveal the most promising techniques to control helicity in the THz range by external stimuli. The chiral metamaterials and metasurfaces will be fabricated by advance fabrication techniques including femtosecond micromachining of multilayer substrates, molecular beam epitaxy and e-beam lithography. The enhancing of the fabricated chiral structures with graphene will provide additional channels for manipulating the helicity-sensitive transmittance and reflectivity, which can be employed for the THz polarization control. The proposed research program implemented via intersectoral and international mobility and connected training, dissemination and outreach activities will enable the knowledge and technology transfer, wider professional networking, acquiring new skills and exploitation of project results by European THz industry. In parallel, the world-wide professional CHARTIST network will considerably enhance the future career prospects of early stage researchers and widen the professional opportunities for experienced researchers involved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 142 600,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 151 800,00

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0