Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ADDITIVE MANUFACTURING of FLAP TRACKS based on LASER W-DED PROCESS

Descrizione del progetto

Verso la produzione in stampa 3D di binari di ipersostentatori sulle ali degli aerei

Le strutture dei binari di ipersostentatori guidano gli ipersostentatori posizionati sul bordo di uscita delle ali degli aerei. L’obiettivo del progetto ADDIFLAP, finanziato dall’UE, è l’elaborazione di un nuovo concetto di meccanismo di binario di ipersostentatore che combina una sistema di sostegno dell’ipersostentatore realizzato tramite deposizione a energia diretta con un sistema a carrello basato su un pattino di scorrimento. Lo sviluppo del processo di deposizione a energia diretta sarà coadiuvato da strumenti numerici per ridurre la distorsione sulla struttura finale del binario di ipersostentatore e da un monitoraggio e controllo online del processo. Rispetto alle tecniche tradizionali, questa tecnica di produzione additiva dovrebbe diminuire del 60 % gli scarti di materiali. Si prevede che il sistema a carrello di scorrimento raddoppierà le ore di volo del componente.

Obiettivo

ADDIFLAP project’s general aim is the development of a new concept of flap track system by combining a novel flap track support manufactured by Laser Wire Direct Energy Deposition (W-DED-LB) with a new design of carriage system based in sliding pad concept, made using a self-lubricant MMC coating.
Deployment of W-DED-LB process will be supported by numerical models to reduce the distortion effect on the final flap track structure and establish the manufacturing strategies for process manufacturing and by online process monitoring & control. Sliding pad design for the flap carriage system will be based on self-lubricant surfaces approach. ADDIFLAP involves the following objectives:
• Development of simulation models and optimized manufacturing strategies will reduce the effort in reducing the
distortion on the flap track support up to 50% regarding the trial-and-error approach. This will impact in the time to market, reducing even further the time from design to manufacturing.
• Flexibility (on design, enabling part consolidation…) provided by AM technologies (W-DED-LB) will enable to reduce the time to market into 20%.
• Reduction of 60% on material waste regarding conventional manufacturing is expected (Reduction of the BTF ratio).
• Reduction of 20-30% on component distortion will be achieved by combination of simulation, and optimization of WDED-LB process parameters and online monitoring & control developed in ADDIFLAP Project.
• The sliding carriage system will increase the component flying hours for a conventional Business Jet in a factor of two regarding conventional roller system.
The technology developed in ADDIFLAP will enable the design of a multifunctional flap which combines aileron and high lift functions in one flap body having direct impact on weight reduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE INVESTIGACION METALURGICA DEL NOROESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 303 937,50
Indirizzo
CALLE RELVA TORNEIROS 27A
36410 Porrino
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 303 937,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0