Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alliance for Family Integrated Care (FICare) Implementation in Neonatal Intensive Care Units

Obiettivo

Preterm births are the major cause of infant mortality in both developed and developing worldwide countries and one of the main concerns of public health systems. Very low birth weight infants and new-borns who suffer severe acquired diseases, congenital malformations or rare diseases face similar burdens and challenges. Altogether can be referred as “high-risk neonates”. These neonates have to spend long periods at Neonatal Intensive Care Units (NICUs) and, even so, they are at risk of developing short- and long-term health problems. This fact provokes suffering (e.g. anxiety, stress or trauma) to high-risk neonates’ parents and stressful situations, including burn-out, to NICU clinical staff. To overcome this, a Family Integrated Care (FICare) model that involves parents as primary caregivers in NICU teams has been recently developed with very promising results.
RISEinFAMILY, a 52-months research project, aims to undertake an implementation study of the FICare model to make it suitable to all environments (no matter the country or the NICU) and set it as the new international standard of neonatal and family care.
A geographical, social and cultural diverse consortium composed of 12 partners from 4 high- (ES, NL, UK, and CA), 2 middle- (RO and TR) and 1 low-income (ZM) countries will scale-up and adapt the FICare model for the first time in Europe, Africa and Asia. About 2800 infants will be assessed and clinical staff and families from at least 1600 high-risk neonates trained and educated for enrolling in 7 pilots worldwide (5 in non-FICare and 2 in FICare NICUs).
Using mixed-methods research, the project will assess the impact of RISEinFAMILY in infants’ health (during NICU admission and after discharge), families and healthcare professionals experience from a psychological perspective and the socio-economic sustainability. Project outcomes will be promoted for stakeholders’ engagement and an appropriate strategy for exploitation of results will be defined.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SERVICIO MADRILENO DE SALUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 115 000,00
Indirizzo
Paseo De la Castellana, 280
28046 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 138 000,00

Partecipanti (8)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0