Descrizione del progetto
La biologia della farmacoresistenza nel cancro
La manifestazione della farmacoresistenza in molti tipi di cancro ostacola il raggiungimento di una cura. Prima di procedere con strategie terapeutiche più intelligenti, dobbiamo comprendere meglio la malattia residua a seguito del trattamento e come emergono e persistono le cellule tolleranti ai farmaci. Per affrontare questi problemi, il progetto PERSIST-SEQ, finanziato dall’UE, propone di studiare la biologia della resistenza terapeutica nel cancro a livello di singola cellula. Utilizzando organoidi derivati da pazienti, modelli murini e tecniche di modellazione, i ricercatori tracceranno il profilo delle singole cellule e otterranno conoscenze fondamentali sulla farmacoresistenza nel cancro. I risultati dovrebbero migliorare il processo decisionale di trattamento e gli esiti clinici dei pazienti.
Obiettivo
It is the ambition of PRESIST-SEQ to provide a new gold standard in single-cell experimental workflows the cancer research community by developing best practices, standard operating procedures (SOPs), and high-quality FAIR data, with the ultimate aim to empower them to unravel therapeutic resistance. Such, that the community can identify urgently needed markers to predict, prevent, and target tumour resistance. Cancer takes 9.6 million lives each year, 90% of which result from untreatable metastatic relapse occurring after initially (seemingly) effective treatment. Therapeutic resistance is hence a primary cause of cancer death that clinically cannot be predicted, prevented, or treated. Addressing the urgent need for smarter therapeutic strategies is however held back by the lack of standardised experimental approaches that enable studying the biology of residual disease and drug tolerant persister cells in full detail. This need encompasses best practices for single-cell sequencing, advanced modelling techniques using patient-derived organoids and xenografts, and data FAIRification for integrated experiments. To address this need, PERSIST-SEQ brings together globally leading groups in single-cell sequencing technologies, cancer modelling and therapeutic resistance. Furthermore, the consortium has a broad range of clinical samples, cell lines, 3D models (PDX and PDOs) and mice models (GEMMs) at its disposal that can be leveraged to answer a broad range of emerging questions. This positions the consortium excellently to (1) design and standardise single-cell experimental approach to study the biology of therapeutic resistance and (2) initiate the largest single-cell profiling initiative on therapeutic resistance. Importantly, PERSIST-SEQ is organised such that it can quickly adapt to emerging insights and techniques during the project, and that ensures the capture of learnings in manners that stimulate replication of workflows elsewhere.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-20-two-stage
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
3521 AL Utrecht
Paesi Bassi