Descrizione del progetto
Sensori miniaturizzati ad alte prestazioni per misurazioni aeroacustiche
Il progetto AEROMIC, finanziato dall’UE, ha come obiettivo lo sviluppo di un’innovativa tecnologia di sensori per misurazioni aeroacustiche basata su microfoni a sistema microelettromeccanico (MEMS, Microelectromechanical System) ad alte prestazioni e su una superficie compatta del sensore intelligente. I microfoni MEMS piezoelettrici e piezoresistivi dimostreranno proprietà superiori in termini di larghezza di banda, sensibilità, gamma dinamica e robustezza rispetto ai sistemi all’avanguardia. Saranno utilizzati per catturare le fluttuazioni di pressione instabili al di sotto dello strato limite turbolento e per le misurazioni dello stress di taglio della parete negli aerei passeggeri di grandi dimensioni di prossima generazione. La loro progettazione sarà ottimizzata per i test in galleria del vento e per i test di volo.
Obiettivo
AEROMIC aims at envisioning an innovative sensor technology for aeroacoustic measurements based on high performance MEMS microphones integrated as microphone arrays, and the development of a compact smart sensor surface through the integration of sensors and electronic components using vertical integration technology. The main objective of this proposal is the development of novel high performance digital wall-mounted microphone-MEMS-sensors for surface unsteady pressure and wall shear stress measurements for future noise reduced large passenger and other aircrafts. Novel miniaturized piezoelectric and piezoresistive MEMS microphones with properties exceeding the state-of-the-art in terms of bandwidth, sensitivity, dynamic range and robustness will be developed to capture the unsteady pressure fluctuations underneath the turbulent boundary layer with very high spatial and temporal resolutions in a very broad frequency range. The two MEMS microphones can be optimized for the wind-tunnel testing (WTT) and flight testing (FT) applications as required, respectively.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori intelligenti
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnicapiezoelettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
IA -Coordinatore
8010 Graz
Austria