Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gauging the ENvironmEntal Sustainability of electrIc aircraft Systems

Descrizione del progetto

Stabilire una rotta per l’aviazione ecologicamente sostenibile

Come altri settori dei trasporti, l’aviazione è attualmente responsabile di molti impatti sugli ecosistemi, sulle risorse naturali e sulla salute umana. Il suo contributo al cambiamento climatico ne è un esempio. Sono necessari aeromobili più efficienti e sostenibili per mitigare l’impatto ambientale dell’industria aeronautica. Il progetto GENESIS, finanziato dall’UE, definirà un piano d’azione tecnologico e di sostenibilità per la transizione verso aeromobili elettrici e ibridi. Basandosi sulle analisi di previsione tecnologica, fornirà i mezzi per valutazioni prospettiche del ciclo di vita, che possono quantificare i potenziali impatti ambientali sull’intera catena del valore dei sistemi aeronautici. Nel complesso, i risultati del progetto aiuteranno a guidare la ricerca e a promuovere l’innovazione industriale e la competitività nell’UE puntando ad un’aviazione sostenibile dal punto di vista ambientale.

Obiettivo

The GENESIS project will gauge the environmental sustainability of electric aircraft (A/C) in a life-cycle-based, foresight perspective to support the development of a technology roadmap for transitioning towards sustainable and competitive electric A/C systems. The focus is on regional class, 50 pax aircraft to identify, design and assess prospectively the best energy storage and transmission topology. Different alternatives within battery, fuel cell, hybrid and conventional powertrain technologies are evaluated and compared over different time horizons. To meet these objectives and scoping, GENESIS relies on a strong consortium of 10 partners – 5 world-leading research partners, 4 R&D-active SMEs and 1 large company – gathering excellence and complementary competences that cover all key aspects of the project. GENESIS will design electric (all-electric and hybrid) aircraft and elicit specific requirements, which will feed into technology foresight analyses. These will allow highlighting technological limits and potential solutions within each component of the aircraft system life cycle, which includes the life cycle of the aircraft itself as well as the life cycle of the fuels and that of the on-ground infrastructures. The analyses will enable the development of time- and technology-specific life cycle inventories, used as basis for a full-fledged prospective life cycle assessment. Combining the resulting environmental performances with those from an economic analysis and a technical analysis, comprehensive scenario comparisons between the different powertrain alternatives will be made, enabling GENESIS to identify relevant solutions and ultimately derive a detailed sustainability-based Technology Roadmap. GENESIS is anticipated to have large impact on all aeronautics stakeholders as its outputs will provide the means to steer research and boost industrial innovation and competitiveness in the EU while moving towards environmentally sustainable aviation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 417 886,25
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 417 886,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0