Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low-frequency multi-mode (SAR and penetrating) radar onboard light-weight UAV for Earth and Planetary exploration

Descrizione del progetto

Come i radar tascabili a bordo dei droni rivoluzioneranno l’esplorazione planetaria

Il progetto FlyRadar, finanziato dall’UE, mira allo sviluppo di un sistema radar a bassa frequenza da montare a bordo di un velivolo leggero senza pilota. Il radar opererà in due modalità: come un’apertura sintetica e come un radar penetrante al suolo. Entrambe le modalità sono adatte per la raffigurazione e la mappatura della superficie e del sottosuolo delle croste planetarie e satellitari. Finora le dimensioni, il peso e il consumo di energia di tali radar erano compatibili solo con il trasporto tramite piattaforme aeree o satellitari. Il sistema radar tascabile di FlyRadar sarà abbastanza piccolo da essere installato a bordo di un drone elettrico senza pilota. Il sistema sarà testato sulla Terra in luoghi analoghi agli ambienti marziani e potrebbe avere un posto nelle future missioni di esplorazione di Marte o Titano.

Obiettivo

The proposal deals with the production of a dual-mode, low-frequency, radar installed on board of a leight-weight UAV. The radar will operate into two modes: as Synthetic Aperture Radar (SAR) and as ground penetrating radar. Both instruments provide extremely interesting images that are extensively used in Earth and Planetary observations. However, these airborne systems are bulky and can be operated only from manned aircraft both planes and helicopters. On the other hand, the few drones that can sustain such a equipment are large and heavy. In both cases, the operations are expensive and with a complicate logistic. The quantum leap of FlyRadar consists in installing this radar system onboard a small and light electric octocopters, providing low cost utilisation and easy operations. This affordable system will enlarge the user communities generating the possibility for an extensive use of FlyRadar taking advantage of the potentiality of this long-lasting innovation. The use of SAR and penetrating radar is widespread in Earth observation spanning from geological survey to archeological prospecting, from agricultural assessment to artefact detection. However, FlyRadar could be used also in planetary exploration. The NASA mission Mars2020 will test a drone and it will pave the way for the utilisation of UAVs in the in-situ exploration of Mars and Titan. The project is split in two phase. The first half of the project will be devoted in identifying the requirement, in designing instruments and in building them. The second half will be dedicated to the evaluation of FlyRadar with three experiments lasting a month each. The tests will performed in dry desert areas to avoid the negative effect of ground water and humidity on the radar signal. The test executions will be matched by month-long joint sessions for the analysis of the data, assess the scientific value and investigate the technological aspects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRSPS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 354 200,00
Indirizzo
VIA DEI BASTIONI 83
65128 Pescara
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Abruzzo Pescara
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 354 200,00

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0