Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

“Test Methods for analySis OF Infusion pAnels” (SOFIA)

Descrizione del progetto

Metodi avanzati a sostegno di compositi migliorati per il settore aerospaziale

I compositi hanno consentito progressi significativi nelle proprietà dei materiali per una varietà di applicazioni. Nel settore aerospaziale, i compositi hanno agevolato prestazioni migliorate e ridotto peso, consumo di carburante ed emissioni. Per creare i «pre-impregnati» vengono utilizzati molti processi di produzione diversi in cui le fibre di rinforzo sono pre-impregnate con la resina che le lega. Nuove tecniche per infondere la resina potrebbero ridurre la probabilità di guasto nelle condizioni di carico previste. Il progetto SOFIA, finanziato dall’UE, svilupperà metodi di prova avanzati per valutare le prestazioni di tecniche di infusione innovative in componenti aerospaziali finiti. I modelli agevoleranno la caratterizzazione analitica dei comportamenti dei componenti e delle modalità di guasto.

Obiettivo

“Test Methods for analySis OF Infusion pAnels” (SOFIA)

Novel infusion technique could have different implications than classical pre-preg technologies. To increase the robustness in the early design and subsequent Certification Phases of the component is a challenge. The confidence in this technology must be tackle with the analysis and development of new test methods.

To comply with this task, the project is focused in three main levels:

- A presizing of the component as the initial phase to determine the expected failure modes (FM). This step is the basis to evaluate the behavior of the component under applied loads (combined loading state) and the definition of Level 2 and 3 tests

- Level 2 are the characterization of the FM. The first step is to define these expected mechanical FM that will be analyzed. This phase has a significant importance as the classical mechanisms of failure associated with the use of pre-pregs may be altered by the new infusion manufacturing process. The Test plan definition, tooling design and manufacturing, mathematical approaches to be used, test execution and the correlation of the analytical results (developed FEM and / or mathematical laws to predict behavior) with real test results are the main tasks of this stage. This failure mode characterization is the basis for the definition of the behavior of the subcomponent for the next stage.

- Level 3 is the validation of the analytical characterization of the FM and the subcomponent global behavior. Non-linear FEM with cohesive elements and Virtual Crack Closure Technique will be developed. The numerical predictions, the test plan definition, tooling design and manufacturing, test execution and the correlation of the expected results vs real test results, are the main tasks of this stage.
In addition of this project, if necessary, it is offered to the Topic Manager the possibility for the manufacturing of complementary coupons at any stage of the Project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALESTIS AEROSPACE SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 455,00
Indirizzo
CTRA N-339 KM 1,5 CALLE BARRIADA DEL AVION
41300 La Rinconada
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 310 650,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0