Descrizione del progetto
Armonizzare le procedure dei laboratori viventi della salute e del benessere
I laboratori viventi sono essenziali per integrare i processi di ricerca e innovazione nell’ambito della vita reale, ponendo l’accento sulle persone e sul loro coinvolgimento nei processi della ricerca. Per sostenere questi laboratori viventi, il progetto VITALISE, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti TIC per l’accesso condiviso a dispositivi e applicazioni simili. Inoltre, creerà un organismo di armonizzazione per procedere verso l’accordo delle procedure dei laboratori viventi della salute e del benessere. Gli strumenti TIC consentiranno inoltre l’accesso condiviso di dispositivi e applicazioni simili utilizzate nei laboratori viventi. Il progetto, con l’apertura delle infrastrutture dei laboratori viventi, contribuirà a promuovere le attività di ricerca nel settore della salute e del benessere in Europa e non solo.
Obiettivo
Researchers in the Health and Wellbeing domain need 1) convenient access to research infrastructures, 2) direct engagement of people in order to validate hypotheses, co-design solutions and services, evaluate their feasibility and effectiveness and participate in the translation and mobilization of outcomes and 3) experience from multidisciplinary domains (e.g. healthcare management, assistive technologies, data science) to deal with the complexity of health and wellbeing research.
Over the last few years, Living Labs have emerged as resilient research and innovation infrastructures and have proved to be key to the integration of research and innovation processes in real life settings, focusing primarily on people and their engagement in research procedures. VITALISE opens up Living Lab Infrastructures as a means to facilitate and promote research activities in the Health and Wellbeing domain in Europe and beyond by enabling in-person Transnational Access to 17 Living Lab research infrastructures and by supporting remote digital access to datasets (Virtual Access) of rehabilitation, transitional care and everyday life activities through harmonized processes and common tools. VITALISE will design and develop ICT tools for shared access of similar devices and applications used across Living Labs, as well as for collecting, storing and sharing datasets. Lastly, VITALISE will invest in the development of Training methods towards the wider understanding and valorisation of Living Lab methodologies in the research community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei dati
- scienze mediche e della salutescienze della salutescienze dell'assistenza sanitaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-INFRAIA-2020-1
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
1210 Sint-Joost-ten-Node
Belgio