Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solutions for Sustainable Access to Atmospheric Research Facilities

Descrizione del progetto

Accesso sostenibile a infrastrutture di ricerca distribuite per lo studio dei cambiamenti climatici

La concessione di finanziamenti da parte dell’UE ha consentito al progetto ATMO-ACCESS di sviluppare un nuovo quadro che fornisca accesso a infrastrutture di ricerca atmosferica distribuite. In particolare, il progetto fornirà una serie di raccomandazioni per stabilire un quadro completo e sostenibile per l’accesso integrato e ottimizzato ai servizi forniti dalle infrastrutture di ricerca atmosferica. Si tratta di una risposta organizzata da parte delle infrastrutture di ricerca atmosferica distribuite per lo sviluppo di un progetto pilota volto all’elaborazione di un nuovo modello di attività integrative. Il progetto contribuirà alla creazione di un quadro durevole e sostenibile che consenta un facile accesso a diverse infrastrutture di ricerca atmosferica tramite strumenti virtuali e servizi cloud.

Obiettivo

ATMO-ACCESS is the organized response of distributed atmospheric research facilities for developing a pilot for a new model of Integrating Activities. The project will deliver a series of recommendations for establishing a comprehensive and sustainable framework for access to distributed atmospheric Research Infrastructures (RI), ensuring integrated access to and optimised use of the services they provide. ATMO-ACCESS mobilizes extensive resources in the atmospheric RIs communities to engage into harmonizing access procedures in relation to policies, financial regulations and conditions for access. It will develop and test innovative modalities of access to facilities and complementary and more advanced services, including digital services, developed as part of cross-RI efforts. ATMO-ACCESS will open physical and remote access to 43 operational European atmospheric research facilities, including ground-based observation stations, simulation chambers, but also mobile facilities and central laboratories that are fundamental elements in distributed RIs. Innovative cross-RI cloud services, addressing the management of data produced via access and the use of new, integrated data products, but also virtual tools for training, are offered through virtual access to RI data centres. All work in ATMO-ACCESS integrates experiences from past access programs, thus, synergistically streamlining the work and avoiding duplication of efforts. ATMO-ACCESS will continuously engage with users and with national and international stakeholders to propose optimal conditions for a coherent and effective framework of access that has been sufficiently tested and is supported by the relevant user and stakeholder groups to establish and ensure the long-term sustainability of access with the European RI landscape.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 384 500,94
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 487 518,75

Partecipanti (61)

Il mio fascicolo 0 0