Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NanoInformatics Approaches for Safe-by-Design NanoMaterials

Obiettivo

The unique properties of nanomaterials (NMs), relative to their bulk form, has seen them used in a rapidly increasing number of commercial applications. However, with these useful new properties of NMs come potential health and environmental hazards. Thus, as part of a responsible innovation approach, NMs potential risks must be assessed in parallel to exploitation of their benefits. Due to their enormous variability, NM risk assessment urgently needs advanced in silico methodologies capable of machine learning from limited experimental datasets. These in silico tools for NMs characterisation, exposure, hazard and risk assessment and sustainability and life cycle assessment, need to support implementation of existing regulatory guidelines and extend regulatory risk assessment to integrate the extensive new knowledge generated computationally. CompSafeNano’s overarching objective is thus to drive the development of integrated and universally applicable nanoinformatics models, with broad domains of applicability across NMs compositions and forms, that are directly usable by industry, especially SMEs, and regulators for NMs risk assessment and decision making. CompSafeNano will establish an extended safe-by-design paradigm that includes environmental sustainability (life cycle assessment) based on in silico predictions with experimental testing to validate the results. CompSafeNano has a clear set of objectives to deliver this vision of an in silico safe-by-design computational platform and will be in close communication with other EU projects to access existing data on NM hazard and integrate existing nanoinformatics and NMs risk governance platforms (i.e. within NanoCommons, NanoSolveIT & RiskGONE). Training activities will benefit both ESRs and ERs from participating organizations, with a strong focus on inter-sectoral exchange (SME-academia) and international collaboration, filling the well-recognised current skills gap in nanoinformatics and big data analytics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOVAMECHANICS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 400,00
Indirizzo
DIGENI AKRITA 51
1070 NICOSIA
Cipro

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 400,00

Partecipanti (15)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0