Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Joining forces to exploit the mycobiota of Asia, Africa and Europe for beneficial metabolites and potential biocontrol agents, using -OMICS techniques

Descrizione del progetto

Utilizzare le tecnologie omiche per scoprire metaboliti fungini bioattivi

Il progetto H2020-MSCA-RISE GoMyTRi ha positivamente aperto la strada alla collaborazione internazionale tra tre leader della ricerca globale di Germania, Paesi Bassi e Thailandia. Con partner specializzati in micologia applicata, il progetto ha esplorato i metaboliti secondari utili allo sviluppo di antibiotici e individuato potenziali candidati per lo sviluppo di agenti di biocontrollo fungini ecocompatibili. Il progetto MYCOBIOMICS, finanziato dall’UE, intende espandere la collaborazione, selezionando accuratamente partner da Austria, Repubblica Ceca, Kenya e Sudafrica per implementare tecnologie omiche e studi sull’interazione di organismi fungini al fine di scoprire nuove molecole bioattive. Il progetto caratterizzerà inoltre il microbiota di importanti piante agricole.

Obiettivo

The proposed project embarks on a previous collaboration in the framework of H2020-MSCA-RISE “GoMyTRi” that has successfully laid the groundwork for an international collaboration involving three worldwide leading research infrastructures from Germany, the Netherlands, and Thailand. The common research interest of the partners is basic and applied mycology, and they joined forces to explore the beneficial secondary metabolites for development of antibiotics, and to find potential candidates for development of environmentally friendly fungal biocontrol agents. The interdisciplinary training conducted in the course of “GoMyTri” has already resulted in several joint scientific publications, and some of the PhD candidates involved have graduated with excellent grades, while some of the postdoctoral researchers involved have gained valuable experience in project management. During the past years, the collaboration has been consolidated and the partners have also been changing the scope of their respective research agendas. The new proposal aims to expand the collaboration by adding further, carefully selected partners from Austria, the Czech Republic, Kenya and South Africa, which have an excellent scientific track record and bring in additional know-how and expertise. The new objectives have been expanded to the implementation of –OMICS technologies and studies on the interaction of fungal organisms in order to discover new
bioactive molecules. Furthermore, the project aims at characterization of the mycobiota of important agricultural plants. The scientists involved in the training program will thus be working in an interdisciplinary scenario that is intended to tackle several important global challenges at once and be given the opportunity to learn many important methods and techniques that are essential for studies of beneficial as well as detrimental fungal organisms. In addition, several dissemination events are planned.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR INFEKTIONSFORSCHUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 496 800,00
Indirizzo
INHOFFENSTRASSE 7
38124 Braunschweig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Braunschweig, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 496 800,00

Partecipanti (4)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0